Il porto di Cork ha contribuito a plasmare la storia irlandese.
E’ il secondo più grande porto naturale al mondo dopo il porto di Sydney in Australia.
Il Lower Harbour è una vasta distesa di acqua riparata che ha sei isole, tutte collegate alla terraferma tranne Spike Island.
L’ingresso del porto è uno stretto canale circa 1,5 km di larghezza e la città di Cork si trova a 15 km a monte sulle rive del fiume Lee.

Dal 1848 al 1950, oltre 6 milioni di adulti e bambini sono emigrati dall’Irlanda, oltre 2,5 milioni sono partiti da Cobh nel porto di Cork, rendendolo il porto più importante dell’emigrazione.
Annie Moore ed i suoi due fratelli erano tre di questi emigranti che lasciarono Queenstown (Cobh), sulla SS Nevada il 20 dicembre 1891.
Annie Moore è stata la prima immigrata negli Stati Uniti a passare attraverso l’ispezione degli immigrati federali presso la stazione di Ellis Island nel porto di New York quando fu ufficialmente aperta il 1°gennaio 1892.
La statua di Annie e dei suoi fratelli si trova sulla banchina di Cobh, mentre una statua della stessa Annie si trova su Ellis Island.
Nella prima parte del 18° secolo la vela ha iniziato a diventare popolare nel porto di Cork. Nel 1720 il nono Lord Inchiquin e cinque dei suoi amici unirono le loro attività e fondarono il primo Yacht Club nel mondo: il Water Club del porto di Cork sull’Isola di Haulbowline.
Nel 1831 il re Guglielmo IV concesse al club il privilegio di usare il prefisso “Royal” e divenne noto come il Royal Cork Yacht Club.
Nel 1854 il club aprì una magnifica nuova club house a Cobh che ora ospita il Sirius Arts Centre.

Il porto di Cork è associato a due delle più famose tragedie, il RMS Titanic e il Lusitania.
Il Titanic partí da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown (Cobh) per il suo viaggio inaugurale il 10 aprile 1912.
Il Titanic è arrivato all’imbocco del porto di Cork all’ora di pranzo dell’11 aprile, 123 passeggeri e posta sono stati imbarcati.
Meno di quattro giorni dopo colpì un iceberg nel Nord Atlantico e affondò con la perdita di oltre 1500 anime.
Tutti i 123 passeggeri Cobh sono ricordati su un muro commemorativo in vetro nel Titanic Memorial Garden a Cobh.
Nel pomeriggio del 7 maggio 1915, il Lusitania stava navigando da New York a Liverpool, lungo la costa meridionale dell’Irlanda.
Alle 14:10 è stato colpito da un siluro sparato dal tedesco U Boat U-20 e affondò in soli 18 minuti.
Lo sforzo di salvataggio è stato coordinato da Queenstown e i sopravvissuti e i corpi sono stati portati nel porto di Cork e collocati in obitori temporanei nella città.
Il 10 maggio, 145 vittime furono sepolte dopo un funerale di massa.

Haulbowline Island nel porto di Cork è il quartier generale della marina irlandese che ha il compito di proteggere la pesca e l’intercettazione di sostanze e altri carichi illeciti, attraverso pattuglie di routine e operazioni guidate dall’intelligence.
Lo skyline di Cork Harbour è dominato dalla guglia della Cattedrale di San Colman, la sua costruzione iniziò nel 1868 e la guglia fu completata nel 1915.
L’Irish Maritime and Energy Resource Cluster (IMERC) è situato nel National Maritime College of Ireland a Ringaskiddy nel porto di Cork e promuove l’Irlanda come un centro di ricerca e sviluppo di fama mondiale, per sbloccare il potenziale marittimo e energetico dell’Irlanda.
L’IMERC mira a sfruttare e integrare la ricerca, il potenziale per la commercializzazione dell’energia oceanica è enorme.
L’Agenzia internazionale dell’energia stima che entro il 2050 l’energia oceanica potrebbe avere 337 GW di capacità installata a livello globale, risparmiando 1 miliardo di tonnellate di emissioni di CO2 e generando 1,2 milioni di posti di lavoro diretti.
Il Spit Bank Lighthouse è un aiuto alla navigazione ai margini del canale di spedizione, quando fu costruito nel 1853 era completamente innovativo.
Dopo che l’Irlanda ottenne la sua indipendenza nel 1922, i mari intorno all’Irlanda e tre Porti dei trattati Cork Harbour, Berehaven e Lough Swilly rimasero sotto il controllo britannico.
Dal 2009, Fáilte Ireland e Central Fisheries Board hanno designato il porto di Cork come centro di eccellenza per la pesca sportiva e nel 2016 si sono svolti i campionati europei di barche della Federazione europea dei pescatori di mare.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!