Quattro anelli d’oro risalenti all’età del bronzo, sono stati trovati per caso nella contea di Donegal.

Un reperto raro come questo è solitamente portato alla luce dagli esperti archeologici dopo molte ricerche ma questi sono stati trovati per caso da un civile, in una località non dichiarata nella contea nord-occidentale.
Il Museo Nazionale d’Irlanda, sede dei tesori archeologici del paese, situato in Kildare Street, a Dublino, è stato informato di questa insolita scoperta.
Sentendo che gli anelli d’oro, erano stati datati tra il 2.500 e il 500 aC, gli esperti del museo si sono recati sul posto, aprendo un’indagine approfondita sul luogo e sugli anelli, al termine il tesoro sará esposto al Museo Nazionale d’Irlanda.
Maeve Sikora, la custode del museo delle antichità irlandesi, ha spiegato che la scoperta degli oggetti d’oro è stata una “scoperta casuale che giocherà un ruolo importante. Ogni scoperta archeologica dice qualcosa di nuovo su un particolare periodo. Non riguarda solo gli oggetti, ma anche il contesto. È un’importante scoperta archeologica e rivelerà qualcosa di nuovo sull’area, quel periodo di tempo e contribuirà ad ampliare la nostra comprensione dell’Irlanda preistorica e quanto fosse ricca la cultura”.
Il ministro per il patrimonio irlandese Josepha Madigan ha detto che il suo dipartimento ha lavorato a stretto contatto con il museo nazionale nelle loro indagini iniziali.
La scoperta di tesori negli ultimi anni in Irlanda è stata tutt’altro che noiosa.
Nel 2010 sono stati scoperti in un cassonetto a Dublino diversi oggetti, tra cui una collana chiamata lunala.
Il lunala era indossato dai primi re dell’Irlanda e si pensa che risalga tra il 2.300 e il 1.800 aC.
Fu scoperto per la prima volta nel marzo del 1945 a Coggalbeg, nella contea di Roscommon dal contadino Hubert Lannon che lo trovò in una palude mentre stava tagliando il prato e lo teneva nella sua casa.
Due anni dopo passò la collana a un chimico locale Patrick Sheehan, a Strokestown, che tenne il pezzo di storia inestimabile nella cassaforte del suo negozio e lì rimase fino a febbraio 2009, quando due ladri afferrarono la cassaforte durante un furto.
Nel marzo 2010, due uomini si sono dichiarati colpevoli di furto con scasso e lavorando con la polizia, i curatori della divisione antichità irlandese del National Museum hanno scoperto che i gioielli e altri documenti della cassaforte di Sheehan erano stati lasciati in un cassonetto a Dublino.

Mentre é di pochi giorni fa la notizia che avevo giá dato sul nostro gruppo Sognando l’Irlanda.
Fino a un miliardo di euro in oro potrebbe trovarsi sul fondo del mare a circa 130 chilometri al largo della costa del Donegal.
L’imperatrice della Britannia era considerata una delle navi da crociera più lussuose della sua epoca prima di essere requisita per essere utilizzata dalla Gran Bretagna nel 1939 durante la seconda guerra mondiale.
Fu affondata nell’ottobre del 1940 da un bombardiere tedesco e successivamente da un U-Boat.
Il relitto é sul fondo del mare al largo della costa di Killybegs nella contea di Donegal da allora e non è stato individuato fino al 1995.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!