William Butler Yeats

William Butler Yeats – Parte 1

William Butler Yeats é nato a Sandymount nella contea di Dublino il 13 giugno 1865.

Suo padre, John Butler Yeats, era un avvocato che alla fine divenne un ritrattista mentre la madre, Susan Mary Pollexfen, proveniva da una ricca famiglia di mercanti di Sligo, che possedeva un’attività di molatura e spedizione.

Poeta e drammaturgo, il suo lavoro è stato fortemente influenzato dal patrimonio e dalla politica irlandese.

Durante la sua infanzia trascorreva le vacanze con il fratello l’artista Jack Butler Yeats dai parenti a Elsinore House, a Rosses Point e questa esplorazione delle contee di Sligo e Leitrim, la bellezza di questi luoghi, il folklore locale, hanno influenzato tutta la sua vita, diventando sia letteralmente che simbolicamente, quella che definiva “la terra dei desideri del cuore”.

Nel 1867, la famiglia si trasferì in Inghilterra per aiutare il padre, John, a promuovere la sua carriera di artista, tutta la famiglia di William amava l’arte suo fratello Jack divenne un pittore stimato, mentre le sue sorelle Elizabeth e Susan Mary, si fecero coinvolgere nel movimento Arts and Crafts .

Alla fine del 1880 tornarono a vivere a Dublino e successivamente a Howth.

All’etá di 17 anni inizió la sua carriera di scrittore, gran parte della prima poesia di Yeats era influenzata da simboli religiosi, dalla mitologia irlandese e dai romantici in particolare da Shelley.

A soli 24 anni pubblica la sua prima raccolta di poesie, i viaggi di Ossian.

Nel 1889, Yeats incontrò Maud Gonne, che avrebbe avuto un’enorme influenza sui suoi scritti.

Yeats divenne infelice con Gonne e le chiese di sposarlo due anni dopo essersi conosciuti.

Lei lo respinse e rifiutò la sua proposta in altre tre occasioni.

In seguito ammise che da quel punto “iniziò il travaglio della mia vita”.

Nel 1896, Yeats incontrò una seconda influente figura femminile nella sua vita, Lady Gregory.

Fu Lady Gregory a incoraggiare, il nazionalismo irlandese di Yeats e insieme a JM Synge, Sean O’Casey e Padraic Colum, Yeats fondò l’Irish Literary Theatre per presentare opere irlandesi.

Nel corso della sua carriera, gli scritti di Yeats ritraggono una serie di influenze.

Oltre al romanticismo, il suo lavoro precedente fu influenzato dal misticismo, che rimase un interesse per tutta la vita di Yeats.

Nei suoi ultimi anni la poesia di Yeats divenne più politicizzata, mentre il fervore per il nazionalismo irlandese si rafforzò durante la fine del XIX secolo.

Quando l’Irlanda ottenne l’indipendenza, Yeats fu nominato al Senato irlandese nel 1922 e di nuovo nel 1925.

Il coronamento della carriera di Yeats arrivò nel 1923 quando gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura, per la sua poesia ispirata, che dà espressione allo spirito di un’intera nazione.

Furono diverse le donne nella sua vita e il 20 ottobre 1917 sposó Georgie Hyde-Lees, la loro passione in comune era era il soprannaturale entrambe facevano parte dell’Ordine della Golden Dawn.

Una società segreta iniziatica fondata sulla tradizione della Cabala ed orientata al recupero della più autentica tradizione d’Occidente, adottò l’immagine dell’Alba come simbolo del risveglio spirituale, dell’illuminazione alla consapevolezza, che praticava una forma di teurgia e sviluppo spirituale e che ebbe una grande influenza sull’occultismo occidentale del XX secolo.

Nel dicembre del 1923, Yeats ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura “per la sua poesia sempre ispirata, che in una forma altamente artistica dà espressione allo spirito di un’intera nazione”.

Era consapevole del valore simbolico di un vincitore irlandese subito dopo che l’Irlanda aveva ottenuto l’indipendenza e cercava di evidenziare il fatto in ogni occasione disponibile.

La sua risposta a molte delle lettere di congratulazioni inviate a lui conteneva le parole: “Considero che questo onore mi è venuto meno come individuo che come rappresentante della letteratura irlandese, fa parte dell’accoglienza dell’Europa allo Stato Libero”.

Domani la seconda parte dell’articolo dedicato alla vita ed alle opere del grande premio nobel.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.