Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde, noto come Oscar Wilde, è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese.
Wilde è considerato uno dei più grandi produttori di letteratura irlandese e nei prossimi 2 articoli della rubrica Curiosity scopriremo molto su di lui.

Nascita
Oscar Wilde nacque il 16 ottobre 1854 a Dublino.
Figlio di Sir William Wilde e l’autrice Jane Wilde era il secondo di tre figli.
Oscar Wilde è nato al 21 di Westland Row, che attualmente appartiene al Trinity College di Dublino.
Oggi, questo luogo é noto come Oscar Wilde Center del Trinity College, che ospita i dipartimenti per la scrittura irlandese, School of English.
Sessualità
Oscar Wilde fu processato per sodomia dal padre del suo amante Sir Alfred Douglas all’età di quarantacinque anni.
Dopo aver tentato di citare in giudizio John Douglas per diffamazione, Wilde fu condannato per sodomia il 25 maggio 1895.
Mandato nella prigione di Pentonville e costretto ai lavori forzati, contrasse la meningite, che alla fine lo portò alla morte.
Le sue ultime parole
Wilde era noto per essere straordinariamente intelligente e malgrado fosse malato di meningite cerebrale, le sue famigerate ultime parole erano altrettanto spiritose come le sue numerose osservazioni fatte quando stava bene.
Si dice che le sue ultime parole siano state: la mia carta da parati e io stiamo combattendo un duello fino alla morte. Uno o l’altro di noi deve andare.

Morí da cattolico
Wilde, tre settimane prima di morire, dichiarò ad un corrispondente del «Daily Chronicle»: «Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico.
L’aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto».
Mentre Wilde si trovava in punto di morte, il suo amico Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne.
Non essendo Wilde in grado di parlare, Ross gli chiese se voleva vedere il sacerdote dicendogli di sollevare la mano per rispondere affermativamente, Wilde la sollevò.
Il sacerdote gli domandò, con la stessa modalità, se voleva convertirsi, e Wilde sollevò nuovamente la mano.
Quindi padre Dunne gli somministrò il battesimo condizionale, lo assolse dai suoi peccati e gli diede l’estrema unzione.
Anche se Wilde si era allontanato dalla Chiesa cattolica, sentiva che quest’ultima accettava sia i peccatori che i santi e quindi credeva che “il cattolico fosse l’unica religione in cui morire”.
Ha scritto solo un romanzo
Lo scrittore irlandese Oscar Wilde nella sua vita ha pubblicato numerose opere: poesie, opere teatrali, racconti e raccolte di lettere, ma un solo romanzo The picture of Dorian Gray (Il ritratto di Dorian Gray), il cui tema centrale é il profondo desiderio di ottenere e mantenere l’eterna giovinezza.
Quest’opera, considerata da molti critici e studiosi un vero e proprio manifesto nel movimento letterario detto estetismo, fu pubblicata nel 1890.
Per i contenuti scabrosi alcuni episodi del romanzo vennero censurati e nella seconda edizione del romanzo del 1891 Oscar Wilde prepose una prefazione al testo in cui si difese dalle accuse ricevute per l’inserimento di questi episodi.
Educazione
Oscar Wilde fu educato tra le mura domestiche fino all’età di nove anni.
Dal 1864 al 1871, studiò alla Portora Royal School a Enniskillen,contea di Fermanagh.
Dal 1871 al 1874 frequentò il Trinity College di Dublino dove, per i suoi lodevoli studi sui lirici greci vinse la Berkeley Gold Medal, il premio più prestigioso della scuola.
Nel 1873, per il profitto ottenuto, conseguì una borsa di studio, riuscendo a vincerne un’altra nel 1874 per la frequenza alle lezioni in materie classiche che ebbe modo di seguire al Magdalen College di Oxford.
Provo molto piacere ad ascoltarmi: è uno dei miei piaceri più intensi. Ho spesso lunghe conversazioni con me stesso, e sono talmente bravo che a volte non capisco nemmeno una parola di ciò che dico.
Oscar Wilde
Settimana prossima l’ultima parte dell’articolo su Oscar Wilde.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!