Howth

Howth

Howth, é un villaggio di pescatori nella penisola settentrionale della Baia di Dublino.

Relativamente piccolo ma con una grande reputazione. 

Circondato su tre lati dal Mare d’Irlanda, lo rende una piacevole meta turistica e la sua eredità come villaggio di pescatori attira gli appassionati di cibo da tutto il paese con i suoi ristoranti di pesce.

Il molo ovest di Howth Harbour ospita molti dei migliori ristoranti del villaggio, ma il molo est è fantastico per una lunga passeggiata. 

Alla fine del molo si trova il faro, costruito nel 1817 in stile georgiano e una magnifica vista dell’Irlanda.

Puoi visitare l’isola di Ireland’s Eye (Ireland’s Eye Ferries effettua escursioni in barca ogni ora verso l’isola nei mesi estivi), attualmente disabitata era una volta sede di un monastero, fondato intorno al 700 d.C. 

Qui  è stata scritta la ghirlanda di Howth, una copia manoscritta dei quattro Vangeli ora al Trinity College di Dublino.

L’isola ospita le rovine di una chiesa dell’ottavo secolo e un’antica torre Martello. 

Il castello di Howth è la casa ancestrale della famiglia di St Lawrence, signori di Howth dall’invasione normanna fino al 1909. 

Il castello di Howth ha le sue origini in epoca medievale. 

Nel 1177 Almeric, il primo Lord di Howth, venne in Irlanda con John de Courcy. 

La leggenda narra che il 10 agosto, giorno della festa di San Lorenzo, al ponte di Evora, vicino alla Chiesa d’Irlanda, riportó una vittoria che gli assicurò il possesso della penisola di Howth. 

In segno di gratitudine, si dice che abbia preso il nome di San Lorenzo. 

Un’altra la leggenda narra che la regina dei pirati del XVI secolo Grace O’Malley abbia cercato di fare visita al castello una volta, ma le è stato rifiutato l’ingresso perché la famiglia era a cena.

In risposta, ha rapito il nipote del conte di Howth, rilasciandolo solo a condizione che nessun ospite fosse mai più allontanato dal castello. 

Una versione della leggenda appare nel romanzo di James Joyce, Finnegans Wake, e nella sua memoria è stata nominata una strada di Howth. 

Oggi il castello e la sua tenuta si estendono su 450 acri che comprendono i più grandi giardini di rododendro d’Europa, il National Transport Museum of Ireland.

Vicino al villaggio passerete per Balscadden House, dove il poeta W. B. Yeats visse brevemente da bambino. 

La scogliera che inizia poco dopo è apparsa come location nel romanzo di James Joyce Ulysses, dove Leopold Bloom si dichiaró a Molly.

Howth ha forti connessioni Vichinghe e il suo nome deriva dal vecchio nome norvegese ‘Head’. 

Il re Sitric, il re vichingo norvegese di Dublino, fondò la prima chiesa qui nel 1042 in quello che allora era un sito sul lungomare. 

La chiesa fu sostituita intorno al 1235 da St Mary’s Abbey che fu amalgamata con il monastero su Ireland’s Eye e poi ricostruita alla fine del XIV secolo. 

La sua estremità est fu adottata dalla famiglia St Lawrence del castello di Howth come cappella privata e tomba sepolcrale, è ancora possibile trovare la tomba del tredicesimo barone di Howth e sua moglie nel luogo.

Il museo di Hurgy Gurdy della Radio Vintage di Howth occupa una torre Martello restaurata con cura che si affaccia sul porto di Howth. 

La torre fu costruita nel 1805, per proteggersi da una possibile invasione napoleonica ed è stata a lungo associata alla storia della trasmissione radio in Irlanda. 

La torre fu il capolinea del primo telegrafo che collegava il Galles all’Irlanda nel 1852.

La prima trasmissione radio senza fili di successo da parte di Lee de Forest il 23 novembre 1903 fu condotta da questa torre. 

Guglielmo Marconi dimostrò la sua tecnologia usando un’antenna alta per comunicare con una nave nel 1905. 

Dal 1922, la torre fu usata da Telecom Éireann fino agli anni ’80 quando fu venduta a Dublin City Council.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.