Inis Meáin nel cuore delle Isole Aran é un gioiello poco visitato.

Con una popolazione di 200 persone, è la meno visitata delle isole Aran, la si puó raggiungere o con il traghetto, sia da Galway che da Doolin oppure con voli interni.
Anche se piccola, ha tanto da offrire e niente da invidiare alle piú note Inis Mór e Inis Oírr.
Viaggia indietro nel tempo e immergiti nel forte patrimonio culturale.
Cathaoir Synge (Synge’s Chair)
Dalla scogliera che si affaccia sul lato di Inis Meáin puoi vedere Inis Mór e le Cliffs of Moher e questo luogo é noto per la struttura in pietra che è chiamata “Synge’s Chair”.
La sporgenza della scogliera è spesso riparata dal vento, rendendo la sedia un posto perfetto e comodo dove sedersi e ammirare una bellezza paesaggistica unica, era il posto preferito dello scrittore Synge.
Teach Synge (Synge’s Cottage)

La casa dove John Millington Synge soggiornò ogni estate dal 1898 al 1902, accuratamente restaurata e riportata alla sua condizione originale.
Synge era un drammaturgo, scrittore e collezionista di folklore irlandese, una figura chiave dell’Irish Literary Revival e co-fondatore del Abbey Theatre.
Qui ebbe l’ispirazione creativa per le sue opere, il dramma The Playboy of The Western World, Riders to the Sea e molti altri lavori scaturiti da storie e leggende ascoltate su Inis Meáin.
Dún Conchuir
Dun Conchuir, un’antica fortezza ovale in pietra, la più grande delle fortezze delle isole Aran.
Tra i suoi monumenti più importanti c’è l’antica chiesa di Kilcanonagh, tempio del XV secolo e i frammenti di Templeshaghtmacree, o la chiesa dei sette figli del re.
Dún Fearbhaí

Noto anche come Dún Mur o Fearboy’s Fort, è un forte in pietra che contiene due pareti e una terrazza costruita su un ripido pendio che si affaccia sulla baia di Galway.
È il più piccolo dei forti in termini di superficie e ha anche un’insolita forma a “D”.
Leaba Dhiarmada is Ghrainne
Si traduce come il letto di Diarmuid e Grainne ed é una tomba a cuneo risalente al 2.500 aC circa.
Si pensa che possa essere stato usato sia come luogo di rito sia come luogo di sepoltura.
Questo nome è un riferimento alla giovane coppia che la mitologia ci dice che abbiamo dormito in questi siti durante il loro viaggio in giro per l’Irlanda.
Fabbrica di maglieria
Cniotáil Inis Meáin è stata fondata sull’isola nel 1976 da Tarlach de Blacám e Áine Ní Chongaile, ispirandosi allo spirito unico, all’ambiente e al patrimonio del luogo.
Per secoli, i capi dei pescatori sono stati progettati, lavorati a maglia e tessuti dalle donne dell’isola.
I punti che si sono evoluti attraverso le generazioni riflettono l’ambiente unico dell’isola: mari e cieli turbolenti e straordinari, flora selvaggia e labirinti di muri di pietra.
The Puffing Holes
Sono buchi nel terreno in cima alle scogliere e hanno canali simili a tunnel che conducono all’acqua.
Nei giorni in cui il mare é mosso, l’acqua creerà uno spruzzo sulla terraferma in modo simile allo sbuffare di una balena.
Cill Cheannannach
Inis Meáin è disseminato di alcuni grandi siti storici e contiene uno degli oratori paleocristiani del X secolo meglio conservati Cill Cheannannach.
Questa piccola chiesetta senza pretese è situata vicino al retro dell’isola.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!