La festa celtica di Lughnasadh é una dei 4 festival lunari insieme a Imbolc, Beltaine e Samhain.

Il nome deriva dall’antico gaelico irlandese Lugh il dio pagano e nasad che significa assemblea, si celebra tra il 31 luglio e il 1° agosto, indica metà strada tra il solstizio d’estate e l’equinozio d’autunno.
Fin dalla preistoria in Irlanda, Lughnasadh ha avuto grande importanza tanto che in gaelico irlandese il mese di agosto prende il suo nome Lúnasa.
La festa onora Lugh, il dio celtico della luce, un tempo re supremo d’Irlanda, era un giovane guerriero feroce e un leader dei Tuatha Dé Danann, figlio di Cian, membro dei Tuatha De Danann ed Ethniu, il cui padre era Balor, re dei Fomori.
Lugh è legato all’intelligenza a come essa porti alla supremazia della mente sui problemi.
Mentre Brigit, la Musa, procura l’energia pura necessaria per lo sforzo creativo, Lugh, l’artista perfetto, sa come forgiare tale energia.
Lugh è un dio dai molti talenti, esperto in tutte le arti, dalla poesia alla metallurgia, dall’arte della guerra alla musica.
Celebra anche la sua mitica madre adottiva Tailtiu la regina di Fir Bolg, che si dice abbia liberato le terre dell’Irlanda per far posto alla semina delle colture e il 1° agosto morí dopo tanto lavoro per esaurimento.
Fu sepolta sotto un tumulo in un’area conosciuta oggi come Teltown, nella contea di Meath, per onorare sua madre, Lugh ha tenuto il primo Óenach, o Aonach, la raccolta di persone per commemorare una morte, divenne noto come Óenach Tailten.

Óenach Tailten riunì i re irlandesi, in una tregua avrebbe risolto le controversie tra loro.
Onorare i morti era estremamente importante per gli antichi irlandesi, proprio come è oggi, quindi più Óenach hanno iniziato a verificarsi in varie località in Irlanda.
La data della prima Óenach Tailten è spesso dibattuta, ma potrebbe essere stata fin dal periodo neolitico, mentre l’ultimo Óenach si è tenuto durante il periodo del tempo dell’invasione normanna.
Alimenti tradizionali: mele, cereali, pane e frutti di bosco.
Erbe e fiori: tutti i cereali, uva, erica, more, prugne, mele, pere.
Incenso: aloe, rosa, sandalo.
Pietra preziosa sacra: corniola.
Decorazioni per la casa: spighe di grano legate da un nastro argento.
Candele: gialle o dorate in onore della luce
Dona dei chicchi di grano propiziatori alla terra e condividi sidro e pane con i tuoi cari, da Lughnasadh ottieni una grande carica di energia vitale e un profondo senso di benessere psicofisico.
Abbondanza in campo economico, serenità nel quotidiano.
La forza e la decisione necessarie per porre fine a relazioni che sono vissute come causa di regressione.
Riallacciare storie quasi finite, riaccendere i sentimenti e la passione e protezione per la coppia.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!