Gli Antichi Giochi di Lughnasadh

Gli Antichi Giochi di Lughnasadh

I Giochi Tailteann, sono un antico evento irlandese, considerato più vecchio delle Olimpiadi.

I Giochi Olimpici sono considerati come uno degli eventi sportivi più antichi della storia, risalenti all’antica Grecia, ma potrebbero derivare da un torneo molto simile che si teneva in Irlanda, giá secoli prima.

I giochi di Tailteann erano una manifestazione multisportiva, che si disputava annualmente nella cittadina irlandese di Tailteann, l’odierna Teltown nella Contea di Meath. 

La data della fondazione dei Tailteann Games è oggetto di dibattito, ma la maggior parte degli esperti di folklore moderni ritiene che i Giochi Tailteann siano iniziati intorno al 1600 aC. anche se alcuni sostengono risalgano al 1829 a.C.

La pubblicistica della Gaelic Athletic Association, nata nel 1924, ha sostenuto una loro fondazione nel 632 a.C.

L’evento si teneva durante l’ultima quindicina di luglio e culminava con la celebrazione di Lughnasadh il 1º agosto.

Un omaggio alla dea Tailtiu, i giochi sono stati istituiti da Lugh, membro del Tuatha Dé Danann, che desiderava onorare la morte della madre adottiva.

Lugh era un dio irlandese, spesso conosciuto come il maestro delle arti a armi lunghe e le persone spesso scambiano la celebrazione dei giochi come un omaggio a lui invece che a Tailtiu.

La Dea Tailtiu, legata alla fertilità e alla raccolta, era la moglie di Eochaid mac Eirc, l’ultimo dei Fir Bolg High Kings, e l’amata madre adottiva di Lugh.

Alcuni dicono che morì mentre puliva i pascoli per prepararli all’agricoltura, così Lugh organizzò la festa del raccolto in suo onore.

Dopo che Tailtiu fu sepolta sotto un tumulo nella contea di Meath, l’area divenne nota come Telltown, tra le odierne città di Kells e Navan nella contea di Meath.

E’ qui che i Giochi hanno avuto luogo per centinaia di anni e avevano anche altre due importanti funzioni: onorare i morti e l’implementazione di nuove leggi.

Durante i primi tre giorni venivano cremati i morti sulle pire funerarie, mentre i druidi recitavano i loro incantesimi, poi i bardi diffondevano le nuove leggi degli Ollamh Éireann i professori dell’Irlanda. 

Infine le folle ricevevano la ricompensa nelle sfide fisiche e mentali dei giochi.

Salto in lungo, salto in alto, corsa, lancio della lancia, pugilato, gare di spade, tiro con l’arco, lotta, nuoto e corse di cavalli, mentre gli strateghi incontravano i loro concorrenti in giochi che mettevano alla prova le loro abilità. 

Altre competizioni riguardavano il canto, la danza e la narrazione, mentre gli artigiani si affrontavano per vincere il titolo di migliore in Irlanda.

Attorno ai Giochi di Tailteann si sviluppó una grande fiera e la commemorazione in onore della Dea Tailtiu divenne un’occasione non solo per lo sport ma anche per celebrare matrimoni e trovare lavoro per l’inverno.

La più antica fonte che descrive questo evento è il Libro di Leinster (1160), conservato nella biblioteca universitaria del Trinity College a Dublino.

Le cronache riferiscono che tra i protagonisti dei Giochi ci sarebbe stato anche il leggendario eroe gaelico Cúchulainn.

I giochi furono estremamente popolari tra il VI e il IX secolo d.C., ma diminuirono dopo l’invasione normanna dell’Irlanda nel 1169.

Mentre l’Irlanda procedeva lentamente verso l’indipendenza in seguito all’attuazione del trattato anglo-irlandese nel 1921, il governo dello Stato Libero sentì che la rinascita dei Giochi Tailteann poteva essere un mezzo perfetto con il quale il popolo irlandese avrebbe potuto nuovamente esprimere la propria identità, storia e cultura e un tentativo è stato fatto per farli rivivere.

Organizzati dalla GAA a Croke Park, Dublino, nel 1924, 1928 e 1932, i Giochi erano aperti a chiunque avesse legami con l’Irlanda, di nascita o ascendenza, nella speranza che un giorno avrebbero rivaleggiato con le Olimpiadi, ma purtroppo non e andata cosí.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.