Gli irlandesi e l'America

Curiosity – Gli Irlandesi e l’America

I legami tra gli irlandesi e l’America sono più profondi di quanto si pensa.

Il primo uomo sbarcato in America

C’erano diversi irlandesi nell’equipaggio di Cristoforo Colombo, ma quello che spicca di più è Patrick Maguire, che nel 1492 fu il primo membro dell’equipaggio di Cristoforo Colombo a mettere piede sul suolo americano.

Negli archivi di Madrid, padre Tornitori, un prete italiano del XVII secolo che assistette allo sbarco di Colombo dichiara: “nella mattinata piena di eventi dello sbarco, vennero mandate barche che portavano Colombo e parte del suo equipaggio, ma avvicinandosi alla terra Patrick Maguire saltó fuori dalla barca per alleggerire il carico e arrivó per primo sulla terraferma.

15 presidenti degli Stati Uniti hanno confermato di avere antenati irlandesi.

Si pensa che oltre il 40% di tutti i presidenti americani abbia antenati irlandesi, ma 15 di loro hanno confermato la loro eredità irlandese. 

I presidenti piú legati all’Irlanda sono Andrew Jackson e James Buchanan, che avevano entrambi i genitori nati in Irlanda. 

Il primo generale americano a morire durante la guerra rivoluzionaria era irlandese.

Alcuni storici affermano che il dublinese Richard Montgomery, che per primo servì nell’esercito britannico durante la guerra franco-indiana, ma poi si unì alla lotta per l’indipendenza degli americani, è stato il primo generale ad essere stato ucciso in battaglia durante la guerra rivoluzionaria.

Il generale di brigata dell’esercito continentale, Montgomery fu ucciso nella battaglia del Quebec durante l’invasione del Canada del 1775.

Gli Stati Uniti hanno onorato Montgomery in diversi modi, la Marina ha nominato diverse navi USS Montgomery, Philadelphia ha una statua di Montgomery nel Fairmount Park e diverse scuole del paese prendono il nome dal generale della Guerra Rivoluzionaria.

Tre dei firmatari della Dichiarazione di indipendenza sono nati in Irlanda.

Un totale di 56 uomini firmarono la Dichiarazione d’indipendenza il 4 luglio 1776. 

Di questi uomini, 48 nacquero nelle colonie americane, mentre tre degli otto uomini nati all’estero erano nativi dell’Irlanda.

Questi patrioti irlandesi della Rivoluzione americana sono: 

  • James Smith, dell’Irlanda del Nord, membro del Congresso continentale 1776-1778 e un colonnello della Milizia della Pennsylvania 1775-1776; 
  • George Taylor, nativo irlandese e membro del Comitato di corrispondenza 1774-1776, e del Congresso continentale 1776-1777; 
  • Matthew Thornton, un irlandese che divenne membro del Congresso Continentale nel 1776 e Colonnello della Milizia del New Hampshire 1775-1783.

Gli irlandesi e la Casa Bianca

Leinster House Dublino

James Hoban, nato a Kilkenny, studiò architettura a Dublino, e progettò la Casa Bianca basandosi sulla Leinster House in Irlanda, la casa in stile georgiano dei Duchi di Leinster, che ora è la sede del Dail Éireann (Parlamento irlandese).

Non solo fu progettata ma fu anche costruita da mani irlandesi.

I lavoratori immigrati di diversa estrazione furono i principali costruttori della casa presidenziale. 

I lavoratori irlandesi lavoravano principalmente alla stratificazione dei mattoni e alla modellatura dell’intonaco dell’edificio.

Un irlandese ha composto lo “Star Spangled Banner”

Anche se il compositore britannico John Stafford Smith, nato nel 1750, è accreditato per aver composto “The Star Spangled Banner”, l’inno nazionale degli Stati Uniti d’America, la melodia è in realtà basata sulla musica composta dal grande irlandese Turlough O’Carolan, morto oltre 35 anni prima Rivoluzione americana.

Turlough O’Carolan, reso cieco dal vaiolo all’età di 18 anni, è stato un compositore e arpista irlandese, considerato il più grande compositore di musica popolare irlandese nonché l’ultimo bardo.

Il padre della Marina statunitense é irlandese

John Barry, un nativo di Tacumshane, nella contea di Wexford, è conosciuto come “Il padre della marina americana”.

Barry fu nominato Capitano nella Marina Continentale il 7 dicembre 1775.

Il 10 marzo 1783, lui e il suo equipaggio combatterono e vinsero l’ultima battaglia navale della Rivoluzione americana al largo della costa di Cape Canaveral.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM




Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.