Feste-celtiche

Feste Celtiche – Seconda Parte

Benvenuti alla seconda parte dell’articolo sulle feste celtiche.

Se avete perso la prima parte la trovate QUI.

Ma vediamo come il cristianesimo si sia impossessato delle antiche feste pagane.

Beltane

Blog Irlanda

Con l’avvento del cristianesimo anche questa festa doveva perdere le sue caratteristiche di esaltazione della natura e venne trasformata in un convegno di spiriti e streghe che vennero banditi definitivamente grazie all’intervento di Santa Valpurga, che ha sostituito le funzioni della Grande Madre e ha dato il nome alla notte.

L’espulsione rituale dei morti diventa così l’espulsione delle streghe e fino al secolo scorso veniva ancora celebrata con sonagli, schiocchi di frusta, vasi e casseruole battuti, con le fumigazioni delle case con fasci di bacche di ginepro e ruta. 

Imbolc

40 giorni dopo Natale cade la Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce del mondo. 

Non notate una similitudine con Imbolc, il ritorno della luce dopo il buio dell’inverno.

Lughnasadh

Con il diffondersi del cristianesimo le origini celtiche della festa sono dimenticate e le antiche mitologie sostituite con i nuovi miti cristiani.

Si celebra la liberazione di San Pietro in Vincoli dal carcere per opera di un Angelo.

Anche se questa festa fu mantenuta, prese una connotazione agraria, festa della mietitura, nella quale venivano portati in chiesa e benedetti i primi pani ricavati dal raccolto.

Samhain

la vigilia di novembre

La chiesa e piú precisamente Papa Gregorio IV, pur di oscurare questa festa ha addirittura fatto slittare la festa di Ognissanti che prima veniva festeggiata il 13 maggio.

Ma anche la data del 13 maggio non era casuale, era stata istituita in concomitanza dell’antica festa Romana di Lemuria, dove gli spiriti dei morti della religione romana, considerati come vampiri, ossia anime che non riescono a trovare riposo a causa della loro morte violenta, tornavano sulla terra a tormentare i vivi, perseguitando le persone fino a portarle alla pazzia.

Non riuscendo a cancellare questa antica celebrazione nel 998, Odilone di Cluny, aggiunse a Ognissanti, il 2 novembre, la Commemorazione dei Defunti, ma con scarso effetto, visto che ancora oggi é la festa celtica piú diffusa al mondo.

Yule

Yule Irlanda

Venne quindi trasformata nel Natale, mantenendo però alcune delle sue tradizioni originarie. Fra i simboli moderni del Natale che derivano da Yule troviamo l’uso decorativo del vischio, dell’agrifoglio e l’albero di Natale. 

L’albero sempreverde, che mantiene le sue foglie tutto l’anno, è un ovvio simbolo della persistenza della vita anche attraverso il freddo e l’oscurità dell’inverno. 

Ostara

Pasqua in Irlanda

Con la diffusione del Cristianesimo la festa di Ostara venne assimilata alla festività dell’annunciazione della Vergine Maria, che cade il 25 marzo ed alla Pasqua, la cui data di celebrazione a differenza del 21 Marzo, è mutevole, cade infatti in corrispondenza del primo plenilunio successivo all’equinozio di primavera.

In inglese, la Pasqua è detta Easter, ed in tedesco Ostern, entrambe richiamano il termine Ostara.

Anche i simboli sono rimasti il coniglio, simbolo di fertilità e di prosperità e l’uovo, metafora o espressione figurata dell’embrione primigenio da cui sarebbe scaturita la vita.

Litha

litha

Nella fase di cristianizzazione delle feste rurali al Solstizio d’Estate è stata sovrapposta la festa di san Giovanni Battista, o notte di san Giovanni Battista, ovvero la ricorrenza della nascita di Giovanni Battista il 24 giugno, esattamente 6 mesi prima della notte del 24 dicembre, nascita di Gesù.

San Giovanni è tuttora l’unico santo di cui si celebri la nascita.

Mabon

Sebbene la chiesa Cattolica non abbia colto l’importanza simbolica dell’equinozio.

La figura Cristiana che meglio incarna le caratteristiche delle divinità coinvolte nell’Equinozio d’autunno è San Michele Arcangelo, la cui festa si celebra il 29 settembre.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.