Situata sulle rive del fiume Lagan, sulla costa orientale dell’Irlanda, Belfast è la capitale dell’Irlanda del Nord.

È anche la seconda città più grande dell’isola d’Irlanda, dopo Dublino.
La città si sviluppa tra le contee di Antrim e Down, suddivisa in 14 distretti interni, divisi tra loro dalle cosiddette “Peace Lines”, le barriere che hanno diviso durante il periodo dei Troubles i quartieri cattolici da quelli protestanti.
Belfast ha giocato un ruolo chiave nella Rivoluzione industriale, diventando il più grande produttore di lino al mondo e guadagnandosi il soprannome di Linenopolis.
Quando ottenne lo status di città nel 1888, era un importante centro di produzione di lino irlandese, lavorazione del tabacco e fabbricazione di corde.
All’inizio del XIX secolo, Belfast divenne un importante porto, anche la costruzione navale era un settore chiave.
Il cantiere navale, Harland and Wolff, fu fondato nel 1861 da Sir Edward James Harland e da Gustav Willhelm Wolff, era il cantiere navale più grande del mondo e da allora ha costruito ininterrottamente ogni tipo di nave.
La nave più famosa varata da Harland and Wolff è senza dubbio l’RMS Titanic e oggi è possibile visitare il museo Titanic Belfast sul sito dell’ex cantiere navale per saperne di più sulla storia marittima della città.
In molti ricordano Belfast soltanto per il suo passato turbolento e in particolar modo nel periodo dei Troubles, iniziato nel 1969 e conclusosi nel 1997.
I disordini dei Troubles hanno causato più di 3.000 vittime e sono durati per ben 28 anni, durante i quali Repubblicani Cattolici e i Lealisti Protestanti si sono scontrati per i loro diritti civili.
In quegli anni la cittá di Belfast era considerata come una delle città più pericolose del mondo, ma ormai quegli anni sono soltanto un lontano ricordo, oggi la città è riuscita a riscattarsi, diventando una delle principali mete turistiche, una città metropolitana vivace e moderna con arte e cultura di livello mondiale e un’economia in crescita.
Belfast è sede di un mix di stili architettonici, con monumenti vittoriani ed edoardiani, resti dell’età industriale e nuovi edifici moderni all’avanguardia.
La città ha un bellissimo lungomare, una serie di ristoranti e una vivace scena musicale, Belfast è sede di due università, Queen’s University e Ulster University.
Se andate a Belfast queste sono alcune delle attrazioni da non perdere.
Belfast Castle

Situato lungo le pendici di Cavehill, è uno dei principali simboli della capitale, costruito tra il 1862 e il 1870 da George Chester.
Fu progettato in stile baronale scozzese da Charles Lanyon e dal figlio, dopo la morte di Donegall e la fine finanziaria della famiglia, l’ottavo conte di Shaftesbury completò la casa.
Fu il figlio, il IX conte di Shaftesbury, a regalare il castello alla Città di Belfast nel 1934.
City Hall

Il Municipio di Belfast è l’edificio civico del Consiglio comunale di Belfast situato in Donegall Square.
La costruzione iniziò nel 1898 sotto la supervisione dell’architetto Sir Alfred Brumwell Thomas e fu completata nel 1906, una curiositá, il municipio di Durban, in Sudafrica, è quasi una replica esatta di quello di Belfast.
Grounds and Public Memorials, sono i giardini che circondano il municipio ed ospitano diverse statue e monumenti tra cui il principale monumento ai caduti dell’Irlanda del Nord.
Albert Memorial Clock Tower

Presente in Queen Square, nel pieno centro di Belfast è una delle attrazioni turistiche più famose della città.
La torre dell’orologio che ricorda molto il Big Ben è stata costruita nel 1869 in memoria del principe Alberto, in pietra arenaria è alta 34,44 metri, il 6 gennaio 1992 la torre era stata danneggiata dall’esplosione di una bomba rivendicata dall’IRA.
I Murales

Presenti nei quartieri di Falls Road e Shankill Road, sono un’altra delle principali attrazioni che piacciono ai turisti.
Questi sono la testimonianza dei duri scontri avvenuti nel periodo dei Troubles tra Repubblicani cattolici e Lealisti protestanti.
Falls Road è il principale quartiere cattolico della città, in questa strada, si trovano i più famosi murales, come il solidarity wall o il murale di Bobby Sands nella sede del Sinn Fein.
Più a ovest, adiacente a Falls Road, Ballymurphy comprende anche molti murales repubblicani.
Shankill Road riunisce la popolazione protestante e, quindi, è sede di molti murales lealisti.
The Cathedral Quarter

Il quartiere è stato completamente restaurato e riqualificato, diventando una delle zone più belle e vivaci della città.
Tradizionalmente, il Cathedral Quarter era il centro del distretto commerciale e di stoccaggio di Belfast, che sorse direttamente dalle prosperose industrie della biancheria e della cantieristica navale.
Il quartiere conserva ancora alcuni dei più antichi edifici e strade di Belfast, tra cui Waring Street e Hill Street.
Titanic Museum

Il museo vi racconterà, passo dopo passo, la tragica storia del transatlantico Titanic che colpì un iceberg e affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912, attraverso 9 gallerie, dove sono presenti immagini, video e racconti in 3D dei sopravvissuti alla tragedia.
E’ un’attrazione per visitatori aperta nel 2012, un monumento al patrimonio marittimo di Belfast sul sito dell’ex cantiere navale Harland & Wolff nel Titanic Quarter della città dove fu costruito il RMS Titanic.
L’edificio contiene oltre 12.000 metri quadrati, la maggior parte dei quali è occupata da una serie di gallerie, sale private e strutture comunitarie, oltre all’aggiunta della barra di destinazione di Hickson’s Point a marzo 2018.
Cinema
Titanic Studios è uno dei più grandi studi cinematografici d’Europa, attirando produttori come HBO, Universal e Playtone.
La struttura ha accolto con favore produzioni internazionali tra cui “Game of Thrones”, “Your Highness” e “City of Ember”.
Titanic Studios e le strutture di post-produzione sono la pietra angolare del Media Campus in crescita nel Titanic Quarter.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!