La bandiera irlandese, Bratach na hÉireann, viene anche indicata come tricolore irlandese, trídhathach na hÉireann.
E’ la bandiera nazionale, simbolo della Repubblica d’Irlanda.
La bandiera è un tricolore verticale verde al paranco, bianco e arancione.
Il tricolore divenne la bandiera nazionale, durante la Easter Rising del 1916, ma risale a molti anni prima.
Venne fatto sventolare pubblicamente per la prima volta il 7 marzo 1848 nella città di Waterford da Thomas Francis Meagher, un leader dei Young Irelander Rebellion, al Wolfe Club at 33 The Mall, Waterford City.

All’epoca l’Irlanda era profondamente divisa tra cattolici e protestanti e soffriva enormemente per gli effetti della grande carestia, che uccise oltre un milione di irlandesi e causò l’emigrazione di un altro milione.
Thomas Meagher, l’uomo che per primo issó pubblicamente la bandiera, voleva una nuova Irlanda, dove cattolici e protestanti irlandesi unissero le forze per l’indipendenza.
Nel febbraio del 1848, fece un famoso discorso, dove disse: “quale forza ho per farmi strada verso il promontorio, sul quale ho giurato di piantare la bandiera che ho salvato dal relitto?”
Meagher e i giovani irlandesi furono ispirati dalle rivoluzioni europee del 1848, Parigi, Berlino, Vienna, Roma, Praga e Budapest, che rovesciarono re e imperatori dai loro troni e stabilirono repubbliche democratiche.
Queste rivoluzioni avevano ispirato i giovani irlandesi a rovesciare il dominio britannico in Irlanda, pacificamente se possibile.
Nell’aprile del 1848, Meagher, William Smith O’Brien e Richard O’Gorman andarono a Parigi per congratularsi con i francesi per aver spodestato re Luigi Filippo.
Mentre erano lì, un gruppo di donne francesi in sintonia con la causa irlandese, confezionó e donó a Meagher un tricolore irlandese realizzato con la migliore seta francese.
Tornato a Dublino, il 15 aprile 1848 a sua volta la presentò al popolo irlandese, spiegando il simbolismo dei tre colori della bandiera: “Il bianco al centro significa una tregua duratura tra l’arancione e il verde e io confido che sotto le sue pieghe si possano stringere le mani del protestante e del cattolico irlandese, in generosa ed eroica fratellanza”.

Meagher fu successivamente condannato per aver guidato la ribellione dei Giovani Irlandesi nel 1848.
Poco prima del suo processo, ha detto a una grande folla a Slievenamon, nella contea di Tipperary, che un giorno le generazioni future avrebbero visto la bandiera tricolore sventolare orgogliosamente in tutta l’Irlanda.
Due degli altri leader della ribellione in seguito fuggirono in America per formare la società segreta Fratian Fenian, che in seguito portò alla Irish Republican Brotherhood (IRB) in Irlanda.
Molti anni dopo, l’IRB organizzò e condusse la Easter Rising.
Il lunedì di Pasqua, 24 aprile 1916, l’IRB, i volontari irlandesi e l’Esercito dei cittadini irlandesi hanno fatto volare il tricolore irlandese dalla cima al General Post Office di Dublino.
La bandiera fu successivamente utilizzata dall’IRA tra il 1919 e il 1921 durante la Guerra d’indipendenza irlandese.
Dopo l’indipendenza nel 1922, la bandiera fu utilizzata anche dallo Stato libero d’Irlanda (1922-1937) e fu inclusa nella Costituzione del 1937.
Il verde nella bandiera simboleggia il repubblicanesimo irlandese risalente alla Society of United Irishmen.
L’arancione nella bandiera rappresenta la minoranza protestante in Irlanda.
Molti protestanti irlandesi erano stati sostenitori di Guglielmo d’Orange, il principe olandese protestante che divenne re Guglielmo III di Gran Bretagna.
Come re, sconfisse il cattolico re Giacomo II e il suo esercito principalmente irlandese nella Battaglia di Boyne del 1690.
Ancora oggi, gli Orangemen nel Nord continuano a celebrare questa vittoria protestante con sfilate il 12 luglio.
Il bianco al centro simboleggia la speranza di una pace duratura tra le due culture sull’isola d’Irlanda.
La bandiera nel suo insieme è quindi intesa a simboleggiare l’inclusione e la riconciliazione delle varie religioni d’Irlanda, che è espressa nell’articolo 2 della Costituzione irlandese come il diritto di ogni persona nata in Irlanda a far parte della nazione irlandese indipendente, a prescindere da origine etnica, religione o convinzione politica.
Esistono regole speciali per l’utilizzo della bandiera nazionale.
La regola principale è che nessun’altra bandiera o stendardo deve essere esposto sopra di essa.
Bisogna anche fare attenzione a non lasciare che la bandiera tocchi il terreno o si impigli nei rami degli alberi.
Le regole affermano inoltre che la bandiera nazionale non dovrebbe mai essere deturpata inserendo slogan, loghi, lettere o immagini di alcun tipo su di essa, ad esempio in occasione di eventi sportivi.
Le regole dicono anche che la bandiera nazionale dovrebbe essere sostituita se è consumata o sfilacciata, poiché non è più adatta per essere esposta in modo rispettoso.

Fino al 1916 la bandiera irlandese era verde con un’arpa al centro, questa bandiera fu usata già nel 1642 da Owen Roe O’Neill, un soldato irlandese e leader della dinastia O’Neill.
La Costituzione Irlandese riconosce l’Arpa come simbolo della Repubblica d’Irlanda ed è l’unica nazione al mondo ad avere come simbolo uno strumento musicale.
Un’altra curiositá é che se invertito, il tricolore irlandese è abbastanza simile alla bandiera della Costa d’Avorio.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!