La Leggenda Irlandese di San Martino

La Leggenda Irlandese di San Martino

Una leggenda della contea di Wexford racconta che la flotta peschereccia era fuori la mattina dell’11 novembre il giorno di San Martino.

Quando il Santo fu visto camminare sulle onde verso le barche, li ammonì a mettere i remi nell’acqua e tornare ai loro porti il più velocemente possibile, nonostante il bel tempo e le condizioni di pesca. 

Tutti i pescatori che hanno ignorato l’avvertimento del santo sono annegati durante una burrascosa tempesta pomeridiana. 

Da allora, nessuna barca di Wexford sarebbe uscita in mare il giorno di San Martino. 

Era l’usanza di Wexford, l’11 novembre, che se una pecora o una capra era malata e sembrava destinata a morire, l’agricoltore metteva una preghiera in un orecchio e dedicava l’animale al santo. 

Se si fosse ripreso, sarebbe stato ucciso e mangiato in un futuro giorno di San Martino e non sarebbe mai stato venduto nemmeno per dieci volte il suo valore.

In Irlanda il giorno di San Martino, si usa sacrificare un galletto e raccogliere il suo sangue spruzzandolo agli angoli della casa.

San Martino di Tours che è uno dei santi patroni di Francia è conosciuto ed amato anche in Irlanda, in quanto si ritiene sia lo zio di San Patrizio, è stato lui a dare al santo patrono d’Irlanda il suo abito monastico e la sua tonsura. 

Patrick entrò nel monastero di Marmoutier, dove rimase finché suo zio morì nel 397. 

Secondo alcuni é grazie a St. Patrick se abbiamo la storia del maiale Martinmas, per onorare suo zio, uccise un maiale alla vigilia del giorno di san Martino e lo offrì ai monaci di Marmoutier, da quel momento in poi, divenne l’abitudine di sacrificare un animale su Martinmas. 

Martin nacque in Ungheria nel 316 da un ufficiale pagano che si trasferì con la sua famiglia a Pavia.

All’età di 10 anni, contro la volontà dei suoi genitori, divenne catecumeno e prese lezioni presso la chiesa locale. 

Diversi anni dopo, il suo amore per Dio era così intenso che voleva diventare un eremita.

Tuttavia, essendo figlio di un veterano dell’esercito, fu costretto ad entrare in servizio quando aveva 15 anni.

La sua carriera militare lo ha portato ad un incarico ad Amiens, in Francia. 

Lì, durante l’inverno terribilmente freddo del 337, fu avvicinato da un mendicante quasi nudo. 

Martino si dispiacque per quel poveraccio e gli offrì metà del suo caldo mantello militare, tagliandolo con la spada. 

Martino, militare romano non cristiano, andò a riposarsi e quella notte sognò Gesù che, vestito del suo mantello, raccontava agli angeli del soldato Martino che lo aveva riparato col suo mantello. 

Se questo sogno lo aveva profondamente impressionato, si può immaginare cosa provò Martino quando trovò, al risveglio, il suo mantello completamente integro.

Martino, dopo la mistica esperienza, si convertì, fu battezzato e dopo vent’anni di carriera militare, divenne Vescovo di Tours, dove acclamato dai suoi cittadini, proseguì umilmente fino alla morte la sua opera pastorale. 

Il suo mantello miracoloso divenne reliquia e fu conservata dai Re Merovingi. 

Indubbiamente, San Martino fu uno dei più grandi pionieri del monachesimo occidentale, influenzando direttamente il tipo di monasteri stabiliti in Irlanda, Scozia e Galles. 

Era anche uno dei santi più popolari nel Medioevo. 

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.