La vivace e bellissima Dublino é la capitale della Repubblica d’Irlanda, oltre che la città più grande e popolata di tutta l’isola.
L’attuale nome inglese della città Dublin è il risultato dell’anglicizzazione del termine Dubh Linn, che in gaelico significa stagno nero, mentre il nome in gaelico moderno scelto dal governo irlandese, è Baile Átha Cliath, che significa la città del guado degli ostacoli di canna.

Fondata dai Vichinghi nell’ 841 come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell’isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul Mar d’Irlanda.
È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali.
Nel X secolo avvenne la fusione fra Áth Cliath l’insediamento gaelico e Dubh Linn l’insediamento vichingo.
I Vichinghi, governarono Dublino per quasi tre secoli, nonostante la loro sconfitta da parte dell’alto re irlandese Brian Boru nella battaglia di Clontarf nel 1014.

Da quella data, i norreni erano una forza politica minore in Irlanda, optando fermamente per una vita commerciale.
Il dominio vichingo di Dublino sarebbe terminato completamente nel 1171 quando la città fu conquistata dal re Dermot MacMurrough di Leinster, con l’aiuto dei mercenari normanni.
L’ultimo re norreno di Dublino, Ascall mac Ragnaill, tentò di riconquistare la città con un esercito che aveva raccolto tra le sue relazioni nelle Highlands scozzesi, dove fu costretto a fuggire dopo che la città fu presa, ma il tentativo di riconquista fallì e Ascall fu ucciso.
Il castello di Dublino, fu fondato nel 1204 come importante opera difensiva per ordine del re Giovanni d’Inghilterra.

Dal 1204 al 1922 fu la sede degli inglesi, e successivamente del dominio britannico in Irlanda, servì principalmente come residenza per il rappresentante irlandese del monarca britannico, il viceré d’Irlanda, e come centro cerimoniale e amministrativo.
Nel corso del 18° secolo, la Dublino georgiana divenne, per un breve periodo, la seconda città più grande dell’Impero britannico e la quinta città più grande d’Europa.
Dall’inizio del dominio normanno nel 12° secolo, la città ha funzionato come la capitale in diverse entità geopolitiche: Signoria d’Irlanda (1171-1541), Regno d’Irlanda (1541-1800), come parte del Regno Unito di Gran Bretagna e l’Irlanda (1801-1922) e Repubblica irlandese (1919-1922).
Dopo la spartizione dell’Irlanda nel 1922, divenne la capitale dello Stato libero irlandese (1922-1937) e ora è la capitale dell’Irlanda.

Dublino, ha molti monumenti, luoghi di interesse e attrazioni, tra i principali ricordiamo:
Il Dublin Castle, uno dei monumenti piú antichi;
The Spire, chiamato anche Monumento della Luce;
Il Trinity College, con la sua famosa Old Library che ospita il Libro di Kells;
Ha’penny bridge, il cui nome ufficiale è Liffey Bridge;
O’Connell Bridge, l’unico ponte stradale in Europa ad avere la stessa larghezza e lunghezza;
Temple Bar, pub e omonimo quartiere sul fiume caratterizzato da stradine pedonali lastricate;
Grafton Street, una delle principali vie dello shopping;
La famosa statua di Molly Malone;
O’Connell Street, una delle strade più grandi d’Europa;
La Guinness Storehouse, nel cuore del leggendario birrificio St. James’s Gate;
Dublinia, museo storico, incentrato sulla storia vichinga;
La cattedrale di San Patrizio, una delle due cattedrali protestanti di Dublino;
St Stephen’s Green, parco pubblico all’interno della città;
Phoenix Park, il parco urbano più grande d’Europa.
A dublino trovi questo e molto altro ancora!

Dublino è gemellata con le città di Barcellona, in Spagna; Milano, in Italia; Liverpool nel Regno Unito; Pechino, in Cina; e San Jose, in California.
A Dublino si sono formati alcuni dei musicisti più famosi d’Irlanda, dai Dubliners e Thin Lizzy a Sinead O’Connor e gli U2.
Molti album degli U2 sono stati registrati nella loro città natale, Windmill Lane Studios era il luogo in cui gli U2 hanno registrato i loro primi lavori e i primi tre album.
Il sito di Windmill Lane Studios è coperto da graffiti di fan da tutto il mondo ed è noto come “U2 Wall”.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!