Sul punto più occidentale della penisola di Dingle e dell’Europa, si trovano le isole Blasket, Na Blascaodaí.

Il 17 novembre 1953, gli ultimi abitanti rimasti delle isole Blasket al largo della costa della Contea di Kerry furono evacuati permanentemente nella terraferma, a causa del clima sempre più estremo che ha lasciato l’isola tagliata fuori dai servizi di emergenza.
Le isole Blasket, sono un gruppo di sei isole al largo della contea di Kerry, costituite da:
- Great Blasket, An Bhlascaod Mór (isola principale e l’unica visitabile);
- Beginish, Beiginis;
- Inishabro, Inis na Bró;
- Inishvickillane, Inis Mhic Uileáin;
- Inishtooskert, Inis Tuaisceart;
- Tearaght Island, An Tiaracht.
Le isole furono abitate per secoli da una popolazione di lingua irlandese piccola e affiatata che seguiva uno stile di vita tradizionale fatto di agricoltura, pesca e tessitura.
Gli abitanti divennero i soggetti di importanti studi linguistici per il loro uso di una versione della lingua irlandese arcaica, che non aveva subito modifiche.
Al suo apice prima della grande carestia, Great Blasket Island contava 175 residenti, ma il popolo dell’isola ha lasciato dietro di sé un’impressionante eredità di letteratura acclamata dalla critica.
Incoraggiati da studiosi in visita, tra cui Carl Marstrander, George Thompson, Brian O’Kelly e Robin Flower, alcuni isolani dettarono o scrissero le loro storie, e da queste vennero tratte importanti opere in lingua irlandese come “The Islander”, di Thomas O’Crohan, “Fiche Bliain ag Fás”, di Maurice O ‘ Sullivan e “Peig”, di Peig Sayers.

L’evacuazione del 1953, ordinata dall’allora Taoiseach Eamon de Valera, fu ampiamente accettata come una necessità.
Gli isolani di Blasket, a quel tempo una popolazione di sole 22 persone, erano stati tagliati fuori dalla comunicazione,da qualsiasi assistenza di emergenza dalla terraferma e affrontavano modelli meteorologici sempre più estremi.
Un articolo di Kerryman, un quotidiano locale, dell’epoca lo riassume meglio: “L’Atlantico, che domina le vite del popolo dell’isola Blasket, ha affermato il suo primato martedì, il giorno nominato dalla Commissione irlandese della terra per far trasferire questa comunità di ventidue persone e i loro arredi oltre il Sound a quattro case di nuova costruzione a Dunquin con tre ettari di terreno coltivabile”.
I residenti rimanenti, provenienti dalle famiglie Dunleavy, O’Sullivan, Guiheen e Keane, dovevano essere trasferiti in nuove case Dunquin nella penisola di Dingle.
Stavano aspettando sulla spiaggia con i loro mobili e oggetti, ma le onde erano così pericolose che dovettero lasciare tutto tranne una sedia e due scatoloni.
Un agente della Commissione irlandese della terra, presente per l’evacuazione, Dan O’Brien, ha dichiarato a The Kerryman: “Gli isolani erano pronti a partire. Tutti i mobili della famiglia erano imballati.
Si sono resi conto che non c’era futuro per loro sul Blasket. Hanno firmato i moduli necessari. Possono tornare sull’isola con il bel tempo per badare alle loro pecore”.
L’anniversario dell’evacuazione è stato celebrato qualche anno fa come parte di The Gathering.
Micheal O Cearna (Michael Carney), che nel 2013 aveva 93 anni era il più vecchio sopravvissuto delle isole Blasket e per l’occasione tornó nella sua terra dalla sua residenza a Springfield, Massachusetts.
Ha anche pubblicato un libro di memorie, “From The Great Blasket To America – L’ultimo ricordo di un isolano”.
Le sue parole furono: “È il posto più bello della Terra, ma la cosa migliore è stata la gente: non avevamo un tribunale, nessun dottore, nessuna infermiera e nessun prete, ma non ne avevamo bisogno, perché avevamo la migliore comunità che si potesse immaginare”.
Purtroppo, Michael Carney, é venuto a mancare il 29 agosto 2015.
C’è un servizio di traghetto, operano dalla terraferma all’isola di Great Blasket durante la primavera, l’estate e l’autunno, tempo permettendo.
Ci si puó imbarcare dal molo di Dún Chaoin di fronte all’isola , al porto turistico di Dingle Town o al molo di Ventry.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!