I Lupi nel Folklore Irlandese

I Lupi nel Folklore Irlandese

I lupi vengono rappresentati sia nella mitologia che nel folklore irlandese.

lupo

Cormac Mac Airt fu uno dei più famosi fra i Re supremi d’Irlanda e si dice sia stato allevato dai lupi.  

Cormac mac Airt era figlio di Art mac Cuinn e di Acthan, figlia di Olc Acha un fabbro o un Druido proveniente dal Connacht. 

Secondo la saga The Battle of Mag Mucrama Olc avrebbe offerto ad Art ospitalità la notte prima della Battaglia di Maigh Mucruimhe, poiché era stato profetizzato che dalla stirpe di Olc sarebbe venuta una grande dignità, egli offrì ad Art che la propria figlia dormisse con lui quella notte e venne concepito Cormac. 

La storia narra anche che Acthan ebbe una visione quella notte, vide se stessa senza la testa e dal collo nasceva un grande albero le cui fronde si allargavano fino a coprire l’intera Irlanda fino a che il mare non sorse e la sommerse. 

Allora un altro albero nacque da quelle radici, ma il vento lo abbatté. 

Quando si svegliò ella disse ad Art cosa aveva visto ed egli le rispose che la testa di ogni moglie era suo marito e che lei stessa avrebbe perso suo marito il giorno seguente in battaglia. 

Il primo albero sarebbe stato il loro figlio che avrebbe regnato su tutta l’isola mentre il mare sarebbe stato il sembiante per una lisca che lo avrebbe strozzato uccidendolo. 

L’altro albero sarebbe stato invece il figlio del loro figlio, Cairbre Lifechair, che avrebbe regnato dopo di lui e il vento sarebbe stata una battaglia combattuta contro un Fianna in cui avrebbe trovato la morte. 

Come Art aveva predetto il giorno seguente venne ucciso dal nipote Lugaid mac Con che divenne il nuovo re supremo. 

Quando era ancora bambino Cormac venne rapito da una lupa e allevato con i suoi cuccioli, ma un cacciatore lo trovò e lo consegnó a sua madre che lo portò da Fiachrae Cassán che sarebbe diventato il padre adottivo di Art. 

Sulla strada vennero attaccati da lupi, ma i cavalli li protessero.

Morrigan

In uno dei testi mitologici più famosi d’Irlanda, The Tain Bo Cuailnge, Morrigan, la divinità oscura dell’Irlanda, si trasforma in un lupo per uccidere il bestiame.

Cú Chulainn è sia aiutato che ostacolato da figure soprannaturali. 

Prima di un combattimento Morrígan gli fa visita sotto forma di una bellissima giovane donna e gli offre il suo amore, ma lui la respinge, quindi lei si rivela e minaccia di interferire nel suo prossimo combattimento. 

Lo fa, dapprima nella forma di un’anguilla che lo fa inciampare nel guado, poi come un lupo che uccide il bestiame e infine come una giovenca, ma in ogni forma Cú Chulainn la ferisce. 

Dopo aver sconfitto il suo avversario, Morrígan gli appare nella forma di una vecchia mucca, con ferite corrispondenti a quelle che Cú Chulainn le ha dato nelle sue forme animali. 

Offrendogli il suo latte, ad ogni bicchiere la benedice e le benedizioni guariscono le ferite di Morrígan.

connor e i lupi

Nella raccolta di racconti popolari di Lady Speranza Wilde, Ancient Legends, Mystic Charms e Superstitions of Ireland, un contadino scopre che un giovane lupo che una volta aveva salvato appartiene a una famiglia di lupi mannari che vivono in una foresta vicina.

Potete leggere la leggenda qui

Ci sono anche le storie dei leggendari lupi mannari di Ossory, un regno della prima Irlanda medievale, oggetto di numerosi resoconti in opere medievali irlandesi, inglesi e norvegesi. 

Si diceva che i lupi mannari fossero i discendenti di una figura leggendaria di nome Laignech Fáelad la cui linea diede origine ai re di Ossory. 

L’opera irlandese medievale Cóir Anmann, che probabilmente si basava su tradizioni precedenti, fornisce un resoconto di un leggendario guerriero-lupo mannaro di nome Laignech Fáelad. 

Si diceva che fosse l’antenato di una tribù di lupi mannari che erano imparentati con i re di Ossory nell’Irlanda orientale, che copriva la maggior parte dell’attuale contea di Kilkenny e della contea di Laois prima dell’invasione normanna dell’Irlanda nel XII secolo. 

Secondo Cóir Anmann, si trattava di una tribù di guerrieri che erano metà uomo e metà lupo. 

Nelle genealogie medievali si diceva che fosse il fratello di Feradach mac Duach, il re di Ossory e l’antenato dei suoi re successivi che governarono fino a quando non furono deposti dai Normanni. 

Il libro di Ballymote della fine del XIV secolo potrebbe riferirsi a questa tradizione in un passaggio che parla di “discendenti del lupo” di Ossory che hanno il potere di cambiare se stessi e andare avanti per divorare le persone.

Si dice che quando il santo Patrizio predicava il cristianesimo, in quel paese c’era un clan che gli si opponeva più ostinatamente di qualsiasi altra gente. 

E quando predicava la fede su di loro come sugli altri iniziavano ad ululare contro di lui come lupi. 

San Patrizio rispose pregando Dio di punire il clan, provocando loro una pena adeguata e severa.

Si dice che tutti i membri di quel clan vengano trasformati in lupi per un periodo e vagano attraverso i boschi alimentandosi come tali, ma sono peggio dei lupi, poiché in tutte le loro astuzie hanno l’umorismo degli uomini, sebbene siano desiderosi di divorare gli uomini quanto di distruggere altre creature. 

I lupi mannari non furono trasformati in modo permanente, poiché assumevano la forma di un lupo ogni sette inverni o venivano trasformati in un lupo per un periodo di sette anni, a seguito del quale non si trasformarono mai più.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.