Ha'penny Bridge

Ha’penny Bridge

Un’icona di Dublino, chiunque abbia visitato la capitale irlandese lo ha fotografato.

E’ cosí famigliare il suo soprannome, che non solo gli stranieri, ma anche alcuni degli abitanti del posto non conoscono il suo nome ufficiale: il Liffey Bridge. 

Costruito nel 1816, é stato il primo ponte pedonale sul fiume Liffey. 

Prima della costruzione del Liffey Bridge, i traghetti passeggeri trasportavano le persone di Dublino attraverso il fiume Liffey ogni giorno. 

Dopo un’ispezione i funzionari della città dissero a William Walsh, l’operatore dei traghetti  che avrebbe dovuto apportare riparazioni sostanziali ai suoi traghetti oppure avrebbe dovuto costruire un ponte.

William Walsh scelse di costruire il ponte, per una tassa di £ 300 e il diritto a un pedaggio di mezzo penny da chiunque lo attraversasse per i 100 anni successivi, da qui il soprannome Ha’penny Bridge.

Il prezzo di mezzo penny per l’attraversamento del ponte corrispondeva al prezzo del biglietto dei vecchi traghetti.

La città gli permise di estrarre il pedaggio fino al 1919, quando i cancelli girevoli alle due estremità furono rimossi e il ponte é tornato alla società di Dublino.

Quando il ponte è stato aperto nel 1816, aveva una media di 400-500 pedoni paganti al giorno.

Ha’penny bridge, rimase l’unico ponte pedonale della città sul Liffey per oltre 180 anni fino a quando fu costruito il Millennium Bridge nel 1999.

Ha’penny bridge era originariamente chiamato Wellington Bridge in onore del duca di Wellington, Arthur Wellesley che era nato a Dublino.

All’inizio del 1900 quando i prezzi dei pedaggi furono aumentati a un centesimo e mezzo divenne noto come Penny Ha’penny Bridge e solo dopo che l’Irlanda ottenne l’indipendenza, nel 1922, il nome fu cambiato in Liffey Bridge.

Esteticamente il ponte ha una forma curva e si innalza verso il centro della struttura per poi riscendere verso la sponda opposta. 

È sormontato da tre eleganti lampade supportate da strutture metalliche ricurve.

Nonostante sia un famoso punto di riferimento irlandese, il ponte Ha’penny fu effettivamente costruito in Inghilterra.

Il ponte in ghisa fu realizzato nella fonderia di Coalbrookdale nello Shropshire, in Inghilterra.

Il ponte fu quindi spedito in Irlanda ed eretto.

All’inizio del millennio, il ponte è diventato popolare tra gli amanti che attaccavano lucchetti dell’amore alle ringhiere, ma nel 2014, il Consiglio comunale di Dublino ha vietato la pratica a causa del timore che il peso dei lucchetti potesse danneggiare la struttura del ponte.

Quando i lucchetti furono rimossi dal ponte, raggiungevano un peso di oltre 300 kg.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.