Noi di Un italiano a Sligo, siamo specializzati nei viaggi nel nord ovest, lungo la Wild Atlantic Way, ma anche l’Irlanda orientale ha le sue attrazioni.
L’ Ancient East dell’Irlanda, si trova nelle contee di Longford, Meath, Westmeath, Offaly, Laois, Wicklow, Cork, Waterford, Wexford, Kilkenny, Tipperary e Kildare, luoghi che raccontano storie fantastiche.
Vediamo insieme alcuni siti ed attrazioni:
Powerscourt Estate

La settecentesca tenuta di campagna di Powerscourt e i suoi giardini di 47 acri sono una grande attrazione turistica di Wicklow.
Una delle dieci dimore signorili più belle del mondo, secondo la guida Lonely Planet.
La casa così com’è ora è una ristrutturazione di un antico castello del 13° secolo, il 1º visconte Powerscourt nel 1730 commissionò all’architetto tedesco Richard Castle la costruzione di Powerscourt House, un palazzo di 68 camere che fu completato nel 1741.
Nelle vicinanze si trova anche la cascata di Powerscourt la più alta d’Irlanda.
Dopo un salto di 121 metri, l’acqua esplode in tutto il suo splendore ai piedi delle montagne di Wicklow.
Newgrange

Situato nella contea di Meath, nel sito archeologico di Bru Na Boinne, nel 1993 é stato dichiarato Sito Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Uno dei siti piú popolari d’Irlanda e piú antico delle piramidi in Egitto.
Glendalough

Nella contea di Wicklow é la sede di uno degli insediamenti monastici altomedievali più importanti del paese, risalente al VI secolo, il monastero fondato dalla misteriosa figura di San Kevin, si trasformò in una città monastica, un importante centro di cultura e culto religioso.
Il sito monastico comprende anche la torre a base circolare alta 33 metri e la croce di San Kevin.
La torre venne costruita negli anni delle incursioni vichinghe per custodire le sacre reliquie, i libri ed i calici usati nelle cerimonie religiose.
Tra i suoi numerosi sentieri escursionistici si trova la Wicklow Way, creata nel 1980.
Cobh

Un villaggio portuale nella contea di Cork, Cobh, originariamente chiamato Queenstown, fu l’ultimo approdo per lo sfortunato Titanic e il luogo in cui si imbarcarono coloro che cercarono di scappare alla Grande Carestia.
Nel 1915, 1.198 persone morirono quando il Lusitania fu affondato al largo della costa di Cork da un siluro sparato da un U-boat tedesco.
Waterford Viking Triangle
Questo quartiere culturale e storico a Waterford City é così chiamato per via delle mura vichinghe che un tempo lo circondavano.
L’edificio più famoso del triangolo è la Reginald’s Tower, che contiene il Museo vichingo, ma nel triangolo troviamo anche il Museo Medievale e il Museo del Palazzo Vescovile, noti collettivamente come Waterford Museum of Treasures.
Hook Head Lighthouse

Questo faro irlandese nella contea di Wexford è il più antico faro operativo al mondo.
Nel quinto secolo d.C. una comunità di monaci si insedió sulla penisola di Hook nella costa orientale dell’Irlanda, dove fondarono un monastero e secondo la tradizione, nell’ 810 costruirono una torre dove tenevano acceso un fuoco per guidare i naviganti.
Da questo ha avuto inizio la storia del Faro di Hook Head, le cui fondamenta risalgono al 1172, quando un nobile normanno di nome Raymond LeGros eresse un faro, che era anche una fortezza, nello stesso punto dell’antica torre, dando l’incarico di mantenere acceso il fuoco ai monaci di un vicino monastero.
Dunbrody Famine Ship

Una delle principali attrazioni turistiche, a New Ross, nella contea di Wexford, é incentrata su un’autentica riproduzione di una nave destinata alle persone che fuggivano dalla fame nel 1840, fornisce un’interpretazione dell’esperienza degli emigranti della carestia.
Kilkenny

La contea di Kilkenny unisce storia e modernità con il suo festival annuale delle arti e la sua affascinante storia di processi alle streghe.
Visita la Kyteler’s Inn, la locanda fondata da Alice Kyteler, la prima persona condannata per stregoneria in Irlanda.
Rocca di Cashel

Uno dei siti archeologici più visitati d’Irlanda si trova nella contea di Tipperary e ospita la storia di alcuni dei più famosi re d’Irlanda.
La leggenda vuole che la rocca sia stata donata alla chiesa da un re irlandese pagano grazie all’opera di San Patrizio.
Durante il battesimo del re, il santo accidentalmente trafisse con il suo pastorale un piede del sovrano, il quale ritenendo fosse parte del rituale quale prova di coraggio afferrò il mitico bastone e si perforò il piede.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!