Knocknarea

Knocknarea

Knocknarea domina lo skyline ed assieme al vicino Benbulben forma un paesaggio unico e caratteristico della contea di Sligo.

Come vi abbiamo giá anticipato nelle nostre dirette per il 2020 abbiamo aggiunto un nuovo tour “Megalithic Cemetery”.

Sono mete giá visitate nel corso di questi anni ed ora abbiamo deciso di raggrupparle in quanto sono siti megalitici nella zona di Sligo, alcuni tra i piú estesi non solo d’Irlanda ma anche d’Europa.

Luoghi intrisi di mistero e magia, storia e mitologia, il loro potere arcaico é ancora forte e presente.

Usciranno diversi articoli dedicati non solo ai luoghi ma anche ai miti e alle leggende che li circondano.

Queen Maeve’s Grave

Iniziamo con knocknarea situata nella penisola di di Cúil Irra, Coolera, uno dei monumenti più suggestivi di tutto il paese.

In una giornata limpida dalla cima, puoi vedere un panorama che non ha eguali.

Il villaggio di Strandhill, l’oceano, le montagne tra cui Benbulben, fiumi, laghi e boschi fino alle Slieve League in Donegal.

Il gigantesco tumulo roccioso il più grande non aperto in Irlanda che si ritiene nasconda una tomba a passaggio neolitico è chiaramente visibile in cima alla montagna. 

La tradizione vuole che qui sotto l’enorme mucchio di pietre sia sepolta Maeve, la leggendaria regina del Connacht.

Il nome gaelico di Knocknarea, Knock na Ríabh, significa Montagna della Luna, Cnoc significa collina o montagna e Ré, significa luna.

A volte viene interpretato in maniera errata come Collina dei Re, dato che la parola Rí, che si traduce come re, è foneticamente uguale a Ré in gaelico.

Nonostante ció la Collina dei Re tuttavia non è Knocknarea, ma Tara, in riferimento al fatto che sulla montagna un tempo venivano incoronati gli antichi re. 

Morfologicamente Knocknarea è una collina alta 327 metri quasi esclusivamente calcarea, dalla forma piuttosto originale e arrotondata, tanto da sembrare un monolite.

Arrivare in cima é un po’ impegnativo ma fattibile, e comunque il panorama ripaga della fatica fatta, inoltre ad accogliervi ci sará il Cairn chiamato Miosgan Meabha, ovvero la tomba della regina Maeve.

Il cairn è uno dei più larghi fra quelli a camera non scavati d’Europa, misurando circa 55 metri in larghezza e 10 in altezza.

Il peso complessivo del materiale pietroso utilizzato per la sua realizzazione è stato stimato in 40.000 tonnellate metriche.

Ci sono altre sei tombe più piccole sulla cima. 

Uno di questi, secondo un’altra leggenda, è quello del re guerriero del VI secolo di Connacht, Eoghan Bell, che morì a causa delle ferite ricevute nella battaglia di Sligo combattuta nel 537 d.C..

Questo sito è stato un importante punto rituale sin dai tempi del Neolitico, la presenza delle tombe di passaggio, insieme alle fondamenta di case circolari ricordano che questo era un luogo di intensa attività. 

Il grande tumulo fu probabilmente costruito intorno al 3400 a.C., mentre alcune delle tombe di passaggio più piccole sono potenzialmente più vecchie di circa cento anni.

knocknarea da Carrowmore

Alle pendici della collina di Knocknarea troviamo il complesso megalitico di Carrowmore, altro luogo del nostro nuovo tour.

Queen Maeve e Knocknarea sono associate al paesaggio di Sligo e sono state grande fonte d’ispirazione per il poeta vincitore del premio Nobel WB Yeats. 

“Il vento ha impacchettato le nuvole in alto su Knocknarea e ha lanciato il tuono sulle pietre per tutto ciò che Maeve può dire” WB Yeats

Se siete amanti del genere non potete perdervi questo tour, basta contattarci per avere tutte le informazioni.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.