Bodhrán

Bodhrán

L’Irlanda ha un patrimonio musicale profondamente radicato e ricco e il bodhrán è uno dei più antichi strumenti musicali tradizionali.

Il bodhrán è un tamburo a cornice irlandese, percosso con un bastoncino di legno chiamato beater o cipín, uno dei pochi strumenti celtici che è stato dichiarato precedente al cristianesimo.

La parola bodhrán si pronuncia bow-rawn, significa letteralmente vassoio di pelle, il nome potrebbe derivare dalla parola gaelica bodhor che significa dal suono morbido o sordo.

Le origini del bodhán sono incerte, alcuni credono che il tamburo sia nato in Africa e sia arrivato in Irlanda attraversando la Spagna, altri che abbia avuto origine in Asia centrale e sia stato trasportato attraverso l’Europa in Irlanda dalle migrazioni celtiche.

Il bodhrán non era solo uno strumento musicale per il piacere e l’intrattenimento, ma anche uno strumento in certi rituali e giorni sacri.

Nel corso della storia, il bodhrán fu impiegato dai clan irlandesi come un tamburo di battaglia nel tentativo di incutere la paura nel cuore dei nemici. 

Il tamburo era probabilmente usato per fornire un ritmo costante per i guerrieri celtici in marcia.

Il bodhrán è un vecchio tamburo ma un giovane strumento musicale, esistito in Irlanda per secoli, è stato introdotto nella performance musicale tradizionale solo negli anni ’60.

La prima prova dell’uso del bodhrán risale a un libro del 15° secolo. 

È una trascrizione medica in cui il suono di una pancia gonfia è descritto come il suono di un tamburo (bhodhrán). 

Nelle antiche enciclopedie la parola fu trovata in uso prima del 1827. 

Immagini del pittore irlandese Maclise, pubblicate intorno al 1850, mostrano un tamburo a cornice su cui la mano sinistra del suonatore sembra toccare la pelle e la mano destra sembra muoversi nel tipico modo.

Le dimensioni classiche del Bodhrán sono circa 45 cm di larghezza per 10 cm di profondità ma possono variare, infatti ne esistono esemplari molto piccoli o molto grandi e profondi. 

Sono costruiti solitamente in legno di faggio, frassino oppure compensato e hanno uno o due bracci incrociati nella parte posteriore, per essere tenuto con la mano.

La pelle di cui è ricoperto il tamburo è solitamente vitello, capra o daino e, a causa delle differenti textures della pelle di questi animali, sicuramente il suono subirà delle variazioni e saranno possibili diversi tipi di effetti.

Il Bodhrán si suona da seduti e l’azione principale è compiuta dal polso per cui è fondamentale non mettere eccessiva tensione nel braccio e nel collo, inoltre si richiede una posizione del polso “dritta” e non piegata verso l’interno. 

Il Bodhrán va posizionato sotto l’ascella sinistra e va tenuto saldamente tra il braccio e la cassa toracica mentre il beater va impugnato con la mano destra. 

La posizione del beater è fondamentale, va impugnato come una matita, esattamente al centro e con la “punta” rivolta verso il petto: è importante tenere il beater parallelo alla pelle dello strumento e parallelo al pavimento.

Esistono diversi stili, associati alle diverse regioni d’Irlanda, uno dei più popolari, quello di Kerry, usa entrambe le estremità del beater, lo stile di Limerick ne utilizza invece una sola estremità.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.