Chi ha inventato il giorno di San Patrizio?

Chi ha inventato il giorno di San Patrizio?

Chi ha reso il giorno di San Patrizio quello che conosciamo oggi? 

La festa di san Patrizio è stata inserita nel calendario liturgico della Chiesa cattolica già all’inizio del XVII secolo su pressione dello storico, nonché frate francescano, Luke Wadding, il principale attivista per far diventare il giorno di St. Patrick un giorno di festa.

Nativo della contea di Waterford nato nell’ottobre del 1588, da Walter Wadding, un ricco mercante, e da Anastasia Lombard sorella dell’Arcivescovo di Armagh, nonché Primate d’Irlanda.

Era un sacerdote francescano ordinato nel 1613 e inviato come cappellano a Roma nel 1618. 

Qui Wadding raccolse i fondi per quello che diventerà il Collegio irlandese di Sant’Isidoro a Roma, destinato alla formazione dei sacerdoti irlandesi, inaugurato nel 24 giugno 1625.

Wadding non nascose mai il suo grande amore per la sua patria, l’Irlanda e nel 1641 si schierò con i ribelli che in patria si opposero al potere della corona di Inghilterra e divenne un sostenitore della causa irlandese a Roma, inviando diversi aiuti. 

St Patrick's day Irlanda
San Patrizio

Con i suoi sforzi, fece in modo che il giorno della memoria di san Patrizio divenisse in Irlanda giorno di festa nazionale. 

Indusse inoltre il pontefice Innocenzo X a inviare come suo legato diplomatico in Irlanda l’arcivescovo Giovanni Battista Rinuccini. 

Negli anni a venire, la stima acquisita da Wadding in patria fu tale che la confederazione cattolica di Kilkenny scrisse una petizione al pontefice Urbano VIII per assegnare al Wadding la berretta cardinalizia. 

La petizione venne però intercettata e rimase negli archivi del Collegio irlandese.

Wadding è riuscito, contro tutte le probabilità, a rendere il giorno di San Patrizio un giorno di festa, celebrato in tutto il mondo. 

Dopo essere stato decretato un santo giorno di obbligo nel calendario liturgico della Chiesa, fu pienamente abbracciato dai cattolici irlandesi, e in seguito sarebbe diventato un giorno di celebrazione mondiale.

Wadding morì il 18 novembre 1657, è sepolto nella chiesa di Sant’Isidoro a Roma ma la sua eredità è arrivata fino ai nostri giorni. 

Nel 1900, il suo ritratto e parte della sua biblioteca furono collocati nel convento francescano di Merchant’s Quay a Dublino. 

La sua storia di vita è stata scritta da Francis Harold, suo nipote, nel 17° secolo.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.