Curiosity-Connemara

Curiosity – Connemara

Il Connemara una splendida landa selvaggia lungo la Wild Atlantic Way.

Situata nell’ovest dell’Irlanda tra Lough Corrib, Co. Galway e i regni meridionali della Contea di Mayo, in particolare la baronia di Ross.

Vediamo alcune Curiosity legate a questo luogo. 

Credit foto Donata Gianoncelli

Il nome di Connemara deriva da Conmhaicne Mara, una tribù che viveva in queste zone in tempi antichi e deriva dalla più vasta tribù dei Conmhaicne, situata in varie parti del Connacht. 

Il suffisso mara venne aggiunto a questo clan per il fatto che vivevano nella zona costiera della regione Conmhaicne del mare. 

Il nome Con Mhac invece deriva da un personaggio mitologico.

Il Connemara è una delle poche roccaforti rimaste della lingua gaelica irlandese ed è indicata come la più grande regione Gaeltacht in Irlanda. 

Ci sono stati molti tentativi nel corso dei secoli di rovesciare lo stile di vita gaelico, ma ogni volta, coloro che vennero per conquista, dai Vichinghi ai Normanni, si integrarono ai locali.

Sfortunatamente, al volgere del 19° secolo, la lingua gaelica entrò in rapido declino a causa della dura emarginazione del popolo irlandese nativo e dell’istituzione statale delle scuole nazionali, che imponevano l’apprendimento dell’inglese sul gaelico irlandese. 

Il Croagh Patrick, è un luogo di pellegrinaggio da secoli, attribuito al santo patrono dell’Irlanda.

Il giorno più importante per questi pellegrinaggi è l’ultima domenica di luglio detta Reek, altro nome con cui é conosciuta la montagna.

Era peró giá venerato dalle antiche popolazioni irlandesi in quanto ritenuto il dominio di Lugh il dio celtico sole.

Dalla Boheh Stone, si puó vedere il fenomeno conosciuto come “The rolling sun” ovvero il sole che rotola il 18 aprile e il 24 agosto. 

Tour Organizzati Irlanda

Il pony Connemara del Connemara è l’unico pony indigeno di questo paese.

Puoi ammirare questo pony notoriamente bonario e straordinariamente laborioso all’annuale 

Clifden Connemara Pony Show, che mostra alcuni dei pony più belli della razza.

Nella regione del Connemara troviamo un piccolo villaggio col nome piú lungo d’Irlanda Muckanaghederdauhaulia, Muiceanach idir Dhá Sháile, significa letteralmente porcilaia tra due specchi d’acqua salmastra.

Connemara, come tutte le regioni dell’Irlanda, è ricca di leggende e tradizioni. 

La Battaglia di Moytura, conosciuta in irlandese come “Cath Maige Tuired”, è la storia di due epiche battaglie. 

La prima battaglia si svolse luogo nelle pianure a ovest di Lough Corrib, che ora chiamiamo Connemara. 

La Prima battaglia vide i Tuatha Dé Danann, invasori giunti dal mare, combattere i Fir Bolg padroni dell’Irlanda per strappare loro il controllo sull’isola, si consumò nel territorio di Conmhaícne Cúile Tuireadh vicino a Cong, nella contea di Mayo.

La Seconda battaglia vide invece i Tuatha Dé Danann impegnati a difendere l’Irlanda dall’invasione dei Fomoriani, antico popolo già sovrano dell’isola ed a suo tempo scacciato dai Fir Bolg e si svolse si svolse a Lough Arrow, nella contea di Sligo.

La palude coperta di Derrygimlagh, a sud del villaggio di Clifden é uno splendido mosaico di piccoli laghi e torba, dove puoi fermarti e vedere due siti di importanza storica internazionale.

I resti sparsi della prima stazione radio transatlantica permanente al mondo, costruita oltre un secolo fa da Guglielmo Marconi e nel 1907 trasmise il primo segnale radio transatlantico.

Al suo apice, la stazione impiegava diverse centinaia di persone che aiutarono a trasmettere notizie attraverso l’oceano. 

Un monumento bianco a forma di ala d’aero, che rende omaggio a John Alcock e Arthur Whitten Brown. 

Nel 1919, Alcock e Brown furono i primi piloti a volare senza sosta attraverso l’Atlantico, prima di atterrare a Derrigimlagh Bog.

Una regione di uno dei satelliti di Giove, Europa, è chiamata Conamara Chaos, dal nome gaelico irlandese del Connemara più la parola Chaos data la sua natura morfologica particolarmente confusa.

La regione del Connemara è citata in diverse canzoni della tradizione irlandese e non.

Molto nota è Hills of Connemara, scritta da Sean McCarthy. 

Nel 1981 uscì il grande successo di Michel Sardou, Les lacs du Connemara. 

Il Connemara è citato nella canzone Il cielo d’Irlanda, scritta da Massimo Bubola ed interpretata da Fiorella Mannoia e nella canzone “Rosanera”, di Davide Van de Sfroos.

Nel Connemara è ambientato il film Un poliziotto da happy hour (The Guard).

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.