Curiosity – Dublino Segreta – Parte 2

Curiosity – Dublino Segreta – Parte 2

Nella capitale irlandese, esistono luoghi segreti che in pochi hanno visto o ne conoscono l’esistenza.

Seconda parte dell’articolo dedicato alla Dublino segreta.

Puoi leggere la prima parte qui.

L’inizio del cammino per Santiago de Compostela 

Dal 1220 i pellegrini irlandesi hanno intrapreso il loro cammino verso Santiago de Compostela da St. James Gate.

L’attuale St. James’s Church, ex chiesa della Chiesa d’Irlanda fu costruita vicino al santuario dedicato a San Giacomo presso la vicina Porta di San Giacomo, un punto di sosta per i pellegrini, fin dal medioevo. 

Sul muro esterno, una piastrella blu riportante il simbolo della conchiglia, indica ancora oggi il punto di partenza del pellegrinaggio.

I passaporti per il Cammino possono essere acquistati tuttora presso la chiesa di St. James. 

Pub senza nome

Al numero 3 di Fade Street, Dublino c’è un pub noto come il bar senza nome, poiché non è stato dato un nome quando ha aperto per la prima volta.

Lo si riconosce solo da una lumaca di legno appesa sopra la porta che indica l’ingresso, poi sali le scale per quello che sembra un loft.

Viene chiamato dagli avventori con nomi diversi: No Name Bar, The Bar With No Name, Secret Bar o Snail Bar.

Gulliver e i lillipuziani

Otto rosoni in terracotta raffiguranti scene di Viaggio a Lilliput, parte I dei viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, tratte da un’edizione del 1899. 

Si trovano in alto nelle mura di alcune case popolari costruite nel 1998 all’angolo tra Bride Street e Golden Lane, e conservano il legame con Jonathan Swift, che era decano della vicina Cattedrale di San Patrizio.

L’opera è stata creata dallo scultore irlandese Michael C. Keane.

La strada più breve 

Palace Street la strada più breve di Dublino ospita solo 2 numeri civici un ristorante, Chez Max, e un edificio interessante che ha ospitato The Sick And Indigent Room Keepers Society, la più antica organizzazione di beneficenza della città.

Fori di proiettile

Il foro di un proiettile esploso durante la rivolta di Pasqua del 1916, è ancora visibile su uno degli angeli alati che circondano il monumento bronzeo di Daniel O’Connell, nel cuore della capitale irlandese.

40 Gradini

A Cook Street, troviamo quella che era una scorciatoia medievale, formata da 40 gradini, un vicolo oscuro dietro la chiesa di St. Audeon. 

Per i dublinesi del XVIII secolo rappresentava il collegamento tra la città alta, la ricca area di Cornmarket, e la squallida zona di bordelli e taverne della città bassa. 

Scendere questi scalini significava pertanto scendere all’Inferno.

Si narra che Darkey Kelly, che gestiva un bordello, rimase incinta dello sceriffo di Dublino Simon Luttrell, il quale la accusò di essere una strega per evitare di dover riconoscere il bambino. 

Fu quindi bruciata sul rogo nel 1761, da allora, il fantasma di Darkey Kelly è destinato a perseguitare i gradini e il suo spirito irrequieto è stato visto alla porta della chiesa.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.