Dublino segreta parte 3

Curiosity – Dublino Segreta – Parte 3

Hai giá visitato Dublino e credi di sapere tutto sulla capitale irlandese?

Vediamo se conosci questi luoghi, scopriamo insieme la Dublino segreta

Terza e ultima parte dedicata alla Dublino segreta, se hai perso la prima parte puoi leggerla QUI, mentre la seconda parte QUI.

Albero affamato

L’albero affamato di Dublino si trova appena all’interno del cancello sud del parco della Honorable Society of King’s Inns, la più antica scuola dell’Irlanda, fondata nel 1541 sotto l’egida di re Enrico VIII, su Constitution Hill.

È stato stimato che l’albero abbia un’età compresa tra gli 80 e i 120 anni, e sta lentamente mangiando una panchina in ghisa.

E’ stato utilizzato come set per film e fiction, oltre che a essere stato inserito di diritto nell’elenco del Patrimonio naturalistico irlandese.

City Hall

Il municipio di Dublino è un magnifico esempio dell’architettura georgiana per la quale Dublino è famosa in tutto il mondo. 

Fu costruito tra il 1769 e il 1779 per ospitare il Royal Exchange ed era il centro commerciale di Dublino. 

Nelle volte ci sono tutta una serie di affreschi che raccontano la storia di Dublino, scene storiche, battaglie, l’arrivo dei vichinghi, San Patrizio, mentre sul pavimento si puó vedere il magnifico mosaico che riporta il motto della città: “Felice la città dove i cittadini obbediscono”

Cimitero degli ugonotti 

St.Stephen's.Green dublino
St.Stephen’s.Green

E’ un piccolo cimitero risalente al 1693 e si trova proprio accanto allo Shelbourne Hotel, nella bellissima St. Stephen’s Green. 

Quelli sepolti lì sono i discendenti degli ugonotti, fuggiti dalle persecuzioni religiose in Francia.

Gli ugonotti furono incoraggiati a venire in Irlanda e stabilirono rapidamente una fiorente comunità a Dublino. 

Gli ugonotti erano rinomati per le loro abilità nel settore tessile, dell’orologeria e della finanza ed erano parte integrante della vita commerciale e civica di Dublino. 

Famosi irlandesi di origine ugonotta includono Sean Lemass, Samuel Beckett, James Gandon e Wolfe Tone.

Il cimitero non è visitabile, l’ultima sepoltura risale al 1901, sebbene sia visibile attraverso le ringhiere e sulla targa muraria a sinistra è inciso un elenco di 239 cognomi dei sepolti.

Gaiety Theatre 

Teatro in South King Street, vicino a Grafton Street e St. Stephen’s Green, specializzato in produzioni operistiche e musicali, con occasionali spettacoli drammatici, dal 27 novembre 1871.

Gaiety Theatre ha offerto al popolo di Dublino opera, musical, teatro, riviste, commedie, concerti, danza, festival e pantomime. 

Tra le risate e le lacrime, The Grand Old Lady di South King Street è rimasta un’espressione vitale e in continua evoluzione della cultura e della società irlandese. 

Da tempo dimora dei volti familiari di Maureen Potter, Niall Toibin, John B. Keane, Anna Manahan, Des Keogh e Rosaleen Linehan, le cui impronte di bronzo sono incastonate sul pavimento davanti al teatro, insieme a quelle di Luciano Pavarotti, sono una testimonianza dell’associazione di lunga data che questi grandi artisti hanno avuto con il Gaiety Theatre di Dublino.

Sunlight Chambers

Uno strano edificio all’angolo tra Essex Quay e Parliament Street. 

I fregi in ceramica smaltata furono realizzati nel 1902 nelle ceramiche di Dressler nel Buckinghamshire e rappresentano la storia dell’igiene.

Un’invenzione dei fratelli Lever, un’azienda inglese produttrice di sapone che da quando si è fusa con un’azienda olandese di margarina nel 1929, si è chiamata Unilever.

Possiamo quindi considerare l’intero edificio come una sorta di gigantesco cartellone tridimensionale: un tributo permanente, di alta qualità e coloratissimo alla gloria della pulizia.

La nave, la stufa, l’arco: molto probabilmente queste sono rappresentazioni simboliche degli sforzi di Lever Brothers per realizzare ed esportare i propri prodotti.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.