La Cailleach è associata a diverse località di lingua gaelica piú di qualsiasi altra divinità, in Irlanda.
La sua capacità di formare il paesaggio e le montagne significa che molti importanti monumenti di montagna le vengono attribuiti.
Secondo la leggenda, cadde o lanciò pietre dal suo grembiule mentre attraversava la terra e queste si trasformarono in formazioni rocciose o montagne.
Hag’s Head, Co.Clare

E’ il nome dato al punto più a sud delle Cliffs of Moher, dove le scogliere formano un’insolita formazione rocciosa che ricorda la testa di una donna che guarda il mare.
La leggenda narra che una vecchia strega, Mal di Malbay, si innamorò dell’eroe irlandese Cú Chulainn e lo inseguì attraverso l’Irlanda.
Cú Chulainn le sfuggì correndo attraverso i faraglioni come se fossero pietre miliari, ma Mal perse l’equilibrio e fu scaraventata contro le scogliere insidiose.
The Hag’s Chair, Co.Meath
La cima della montagna della strega, Sliabh na Caillí, è ricoperta dai resti di un grande complesso di tumuli, con pietre scolpite che probabilmente precedono le monumentali pietre scolpite della Valle del Boyne.
La leggenda del Cailleach che salta di collina in collina facendo cadere le pietre, è associata a questa zona, le pietre cadute che formano i tumuli.
Si dice che abbia lasciato cadere pietre sui primi tre picchi, ma sia morta mentre balzava al quarto, e si dice che sia stata sepolta sulle pendici di Patrickstown Hill.
I visitatori oggi possono sedersi sulla sedia della strega e si dice che se esprimi un desiderio mentre sei seduto lí, la strega te lo concederà.
Oileán Baoi, Dursey Island
Il nome Boí, o Buí, a volte associato al Cailleach, ha dato origine al nome Oileán Baoi, l’isola di Dursey, che si trova sulla punta della penisola di Beara, che si diceva fosse la sua casa.
La sua eredità vive in molti luoghi di nomi locali, ad esempio Dunboy (Dun Baoi), Ballaghboy e Boharbui.
Questa località afferma anche di essere il suo luogo di riposo, e si dice che i resti fossili di Cailleach Beara si affacciano sulla baia di Coulagh, Eyeries, in attesa del ritorno di suo marito, il dio del mare Manannan Mac Lir.
Coulagh Bay, Eyeries, Co.Cork

Si ritiene che una grande roccia situata a Coulagh Bay, vicino a Eyeries nella contea di Cork, rappresenti il volto di Cailleach che si trasformò in pietra mentre guardava il mare, aspettando invano che suo marito, Manannan Mac Lir, tornasse da lei.
Ancora oggi, le persone che visitano il sito spesso lasciano monete, ninnoli e altre offerte per placare il Cailleach.
Kilcatherine, Co.Cork
Un’altra leggenda associata a Kilcatherine nella contea di Cork termina anche con il Cailleach che si trasforma in pietra.
An Cailleach considerava l’arrivo di Saint Caithighearn, che predicava il cristianesimo, come una minaccia ai suoi poteri.
Un giorno, la strega si è imbattuta nella santa addormentata e ha rubato il suo libro di preghiere.
Uno storpio che viveva nelle vicinanze ha visto cosa è successo e ha gridato, svegliando Saint Caithighearn.
La santa le corse dietro e la raggiunse ad Ard na Caillí, recuperando il suo libro di preghiere e trasformando la strega in pietra con le spalle alla collina e la faccia al mare.
Le rovine della chiesa e del cimitero di Kilcatherine si trovano a breve distanza dalla roccia di Hag of Beara.
The Hag’s Glen e la penisola di Dingle

Il Libro di Lecan, un manoscritto irlandese medievale scritto tra il 1397 e il 1418 a Sligo, afferma che la Cailleach Béara era la dea principale del popolo Corcu Duibne di Kerry, una tribù che si stabilì nella penisola di Dingle.
La penisola è oggi conosciuta come Corca Dhuibhne in irlandese, nelle vicinanze della catena montuosa di MacGilliycuddy’s Reeks c’è Hag’s Glen, una valle circondata da una maestosa catena montuosa che contiene la vetta più alta del paese, Carrauntoohill.
La leggenda narra di tre streghe che vivevano a Kerry e dopo che una morì, scoppiò una rissa per un pettine condiviso tra le restanti due.
La strega di Hag of Corrán Tuathail è precipitata fino alla morte nel lago noto come Hag’s Lake, e si dice che le sue impronte e quelle del bambino che stava allattando siano visibili impresse nella roccia conosciuta come Carraig na Lathí.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!