In Irlanda è possibile trovare le croci celtiche disseminate un po’ ovunque in città, monasteri, cimiteri e campagne.
La Croce Celtica è conosciuta con diversi nomi: Ruota del sole, Anello Crociato, Sigillo dei Druidi o Croce Druidica.
Uno dei simboli che può essere considerato il predecessore di questo tipo di croce è il “Chi-Rho”, ovvero il monogramma di Cristo, una combinazione di lettere dell’alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.
Di natura solare, spesso iscritto in un cerchio con più raggi che rammenta la ruota cosmica derivante dagli antichi emblemi solari dell’Egitto, viene tradizionalmente usato come simbolo cristiano ed è uno dei principali cristogrammi.
Ma come sempre la nostra attenzione è rivolta all’Irlanda e la croce celtica rappresenta uno dei simboli di questa nazione.
La Leggenda

La leggenda narra che San Patrizio creò la prima Croce Celtica.
Egli infatti si rese conto che per coinvolgere le genti del luogo nella sua predicazione, durante l’opera di conversione, avrebbe dovuto attingere ad immagini conosciute.
San Patrizio era in preghiera di fronte ad una pietra sacra utilizzata nei riti pagani, un cerchio all’altezza dell’incrocio tra gli assi, che simboleggiava il Sole, quando ebbe l’idea di tracciare una croce latina all’interno del cerchio sacro, benedì la pietra e diede così “inizio” alla prima croce celtica in ambito cristiano.
Il Significato

Sin dalla più remota antichità e presso molte culture, la croce è stata un simbolo carico di significati complessi: i quattro punti cardinali, i quattro elementi dell’universo (acqua, terra, aria, fuoco), le quattro stagioni, le quattro feste stagionali (Samhain 1 novembre, Imbolc 1 febbraio, Beltane 1 maggio, Lughnasadh 1 agosto).
È probabile che la croce celtica, costituita da due braccia inscritte in un cerchio, rappresentasse l’universo, il cui centro corrisponde all’intersezione delle braccia, il collegamento tra il mondo terreno, rappresentato dall’asse orizzontale, ed il mondo celeste, rappresentato da quello verticale.
Nell’analisi del simbolo della croce celtica è importante porre attenzione al centro della croce, il punto fisso che tutte le tradizioni sono concordi a designare simbolicamente come il Polo, perché è attorno ad esso che si effettua la rotazione del mondo, rappresentata generalmente dalla ruota presso i Celti.
Le Croci Irlandesi più Conosciute

Le croci celtiche più famose sono la Croce di Kells Co.Meath, le croci in Monasterboice Co.Louth e la Croce delle Scritture a Clonmacnoise.
Croce delle Scritture: questa croce in arenaria alta circa 4 metri è una delle più pregevoli e meglio conservate, oltre che di notevole interesse per le iscrizioni tutt’oggi ben visibili, con preghiere per Flann, Re d’Irlanda, e Colmán che scolpì la croce, entrambi autori principali della costruzione della vicina Cattedrale.
La croce fu ricavata da un singolo blocco di arenaria intorno al 900 d.C.: la superficie è stata divisa in due pannelli, che mostrano varie scene della Bibbia come la Crocifissione, il Giudizio universale e Cristo nel sepolcro.
La Croce di Muiredach è una delle più alte 5,8 m, costruita nel X o IX secolo, situata presso le rovine del monastero di Monasterboice, nella contea di Louth.
Sono presenti più di 70 scene, organizzate in pannelli, che rappresentano 124 personaggi oltre ad animali e motivi artistici celtici, in particolare intrecci e spirali.
In accordo allo standard delle alte croci, il lato est del monumento raffigura scene dell’Antico Testamento attorno alla scena centrale del Giudizio universale, il lato ovest raffigura scene del Nuovo Testamento attorno alla Crocifissione di Gesù e i Lati nord e sud rappresentano scene meno figurative, ricche di motivi geometrici.
Kells è una delle località più ricche di croci celtiche di spessore artistico in Irlanda.
Croce di San Patrizio e San Colombano o Croce del Sud: la prima croce eretta nel IX secolo. Le scene scolpite includono Adamo ed Eva, Caino e Abele, i tre bambini nella fornace e Daniele nella fossa dei leoni. Alta circa 3,30 metri presenta un’iscrizione in latino, alla sommità del basamento: PATRICII ET COLUMBAE CRUX – La Croce di Patrick e Columbia.
Croce Ovest: in cui troviamo Adamo ed Eva, l’ingresso nella Terra Promessa, le Nozze di Cana, il Battesimo di Gesù e suo ingresso trionfale a Gerusalemme. Presumibilmente la croce è stata danneggiata dai soldati di Oliver Cromwell.
Croce Est: incompleta, ma dà un’idea di come sono state scolpite le croci, con i dettagli aggiunti in loco.
Market Cross: una croce di arenaria alta 3,35 metri, un tempo nota come la Croce della Porta, poiché si trovava all’ingresso orientale del monastero. Oltre a scene religiose tra cui David con la lira, la legatura di Isacco e la tentazione di Sant’Antonio è raffigurata una caccia al cervo, uccelli, animali e centauri.
Croce del Nord: rimane solo la base.
La Croce di Drumcliff

Infine voglio descrivervi una delle croci paleocristiane meglio conservate, non è famosa come le precedenti, ma essendo ubicata nella nostra zona è meta di diversi tour, si tratta della croce di Drumcliff.
Sotto il monte Benbulben, nel pittoresco villaggio di Drumcliff, St Colmcille fondò un monastero nel VI secolo.
Sebbene il monastero sembri essere stato ben noto dal IX al XVI secolo, oggi rimangono solo tre Croci Alte e il moncone di una torre rotonda.
Le croci si trovano in un cimitero sul terreno di un’ex abbazia.
Adiacente all’antico cimitero c’è una strada che conduce alla Chiesa d’Irlanda di San Colombano dell’inizio del XIX secolo e all’ultima dimora del poeta William Butler Yeats.
La croce riccamente decorata è di arenaria e potrebbe risalire all’XI secolo, alta 3,83 metri e sia il lato est che quello ovest presentano animali in altorilievo.
Sul lato ovest i soggetti comprendono la Presentazione al Tempio e la Crocifissione.
La parete est porta Adamo ed Eva, Caino e Abele, Daniele nella fossa dei leoni e un leone in altorilievo, alla testa c’è forse Cristo in gloria.
Lo scalpellino sembra aver raffigurato un cammello in croce, caratteristica insolita.
Anche i bordi stretti sono riccamente scolpiti con ornamenti e intagli di figure.
Il lato sud del pozzo presenta l’unica icona della Vergine e del Bambino su un’alta croce irlandese.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!