Creature-mostruose-parte-3

Curiosity – Creature Mostruose – Parte 3

La mitologia irlandese è piena di creature ed esseri, molti dei quali sono unici.

Abcan

Poeta nano e musicista, membro dei Tuatha Dé Danann, si diceva che avesse una barca di bronzo con una vela di stagno. 

Nella mitologia irlandese, Abcan viene catturato dal grande guerriero irlandese Cú Chulainn ma si libera suonando ninne nanne così irresistibili che il guerriero va a dormire. 

Aos Si

Gli Aos Sí sono un’antica razza di esseri simili a elfi o fatati che si dice vivano ancora in Irlanda, nascosti alla vista umana nei loro regni sotterranei.

A seconda del mito, si narra che gli Aos Sí vivano nelle numerose colline e tumuli dell’Irlanda o in una dimensione completamente diversa: un universo parallelo simile al nostro ma popolato da queste creature magiche invece che da persone come noi.

Gli Aos si sono visti come feroci guardiani delle loro dimore, che si tratti di una collina fatata, un anello fatato, un albero di biancospino, un particolare lago o un bosco. 

Si ritiene che la violazione di questi spazi indurrà l’Aos si a vendicarsi nel tentativo di rimuovere le persone o gli oggetti che hanno invaso le loro case. 

Molti di questi racconti contribuiscono al mito del mutaforma nel folklore dell’Europa occidentale, con gli Aos si che rapiscono i trasgressori o sostituiscono i loro figli con mutaforma come punizione per la trasgressione. 

Sono spesso legati a determinati periodi dell’anno come Samhain, Bealtaine e Midsummer dove è più facile incontrarli.

Dea Aibell

Aibell è una delle numerose creature della mitologia irlandese che usa la musica per sconfiggere i propri nemici. 

Dea custode dei Dalassian, Dál gCais, un clan irlandese, Aibell è la regina delle fate di Thomond.

Si dice che abbia tre uccelli dai colori vivaci che mangiano mele da un albero ultraterreno e la cui dolce canzone guarisce i malati. 

Secondo il mito, lascia l’isola ultraterrena di Tír na nÓg per stare con il suo amante mortale, Ciabhán, ma venne travolta da un’onda mentre dormiva a causa della musica suonata da un menestrello di Manannan mac Lir nel porto di Glandore nella contea di Cork di cui è la patrona.

Dea delle fate e spirito guardiano della Craig Laity, la pietra grigia situata a nord di Killalow. 

Il suono della sua sua arpa portava alla morte coloro che la ascoltavano. 

Aveva l’abitudine di indurre in tentazione ed ammaliare i giovani uomini che si bagnavano nelle acque dei fiumi e dei laghi per poi intrappolarli nella roccia per sempre.

Muckie

Una misteriosa creatura mitica irlandese che si dice abiti i laghi di Killarney, guadagnandosi il confronto con il mostro scozzese del Loch Ness.

È interessante notare che nel 2003 gli scienziati hanno condotto una serie di scansioni utilizzando la tecnologia sonar per comprendere meglio la popolazione ittica dei laghi.

Tuttavia, stranamente, il sonar ha incontrato una grande massa solida, che ha alimentato la speculazione che il lago sia abitato da una delle ultime creature mitologiche celtiche rimaste.

Glas Gaibhnenn

Nei vecchi racconti popolari irlandesi, Glas Gaibhnenn, la mucca verde del fabbro, era una mucca magica, bianca con macchie verdi che poteva produrre infinite scorte di latte.

La creatura era collegata nella leggenda a Goibhniu, il fabbro dei Tuatha Dé Danann.

In un’altra versione della storia, la mucca era proprietà Cian padre del dio Lugh, e viene rubata da Balor e  portata a Tory Island.

Per recuperla Cian va sull’isola per riprendersi una mucca e con l’aiuto della druida Birog, riuscì a penetrare nella torre e a sedurre Ethniu che diede alla luce tre gemelli ma Balor li gettò nell’oceano. 

Due di essi annegarono o furono tramutati in foche, ma Birog ne salvò uno, Lugh, e lo affidò a Manannan mac Lir, che divenne suo padre adottivo.

Nell’epilogo della vicenda si narra di come, una volta cresciuto, il ragazzo ucciderà il nonno Balor colpendolo all’occhio destro con una freccia, compiendo così il vaticinio

Failini

Fáil Inis era un segugio di proprietà di Lugh Lámhfhada dei Tuatha Dé Danann, il cane era invincibile in battaglia, catturava ogni bestia selvaggia che incontrava e poteva magicamente trasformare in vino l’acqua corrente in cui si bagnava. 

Teneva il dominio su tutte le bestie, cacciava ogni sorta di selvaggina, compreso il pesce.

Era uno dei tesori più preziosi estesi da Lugh Lámhfhada ai figli di Tuireann come riparazione per l’uccisione del padre di Lugh, Cian . 

Il segugio era originariamente di proprietà del fabbro reale di Iruaid un mitico regno scandinavo.

Donn Cúailnge

Donn Cúailnge, il mitico toro bruno di Cooley, era il toro più grande, feroce e virile d’Irlanda.

Ha vagato per la vasta foresta e la montagna della penisola di Cooley ed è stato al centro di una delle battaglie più famose della mitologia irlandese, il Táin Bó Cúailnge, o Raid di Cooley.

Il Táin ebbe luogo dopo una gelosa discussione tra la regina Méabh di Connacht e suo marito, il re Ailill mac Máta. 

Méabh decise di prendere il Brown Bull dall’Ulster per combattere contro il pregiato White Horned Bull di Ailill, Finnbennach.

Il leggendario Cúchulainn ha combattuto il suo combattimento più famoso cercando di proteggere il toro bruno. 

Ha affrontato da solo l’esercito di Méabh, ma è riuscita a rubare Donn Cúailgne e riportarlo nel Connacht per sfidare Finnbennach.

I due grandi tori ebbero una lotta all’ultimo sangue che durò giorni. 

Dopo una feroce battaglia, Donn Cúailnge ha finalmente avuto la meglio su Finnbennach ed è emerso vittorioso. 

Arrabbiato con la regina Méabh, si scatenò nel suo regno e poi di nuovo attraverso l’Irlanda a Cooley. Ancora impazzito di rabbia, il suo cuore scoppiò e morì.

Eppure lo spirito del magnifico Brown Bull vive ancora oggi a Carlingford e nella penisola di Cooley.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.