Province-d'Irlanda

Province d’Irlanda

Sull’isola d’Irlanda ci sono 32 contee, 6 nell’Irlanda del Nord fanno parte del Regno Unito e 26 nella Repubblica d’Irlanda, Eire.

Sono raggruppate in quattro province: Munster, Leinster, Connacht e Ulster, quest’ultima ha 3 contee in repubblica e 6 in Nord Irlanda. 

Tutte le province, escluso il Connacht, hanno all’interno del nome, il termine staðr, che deriva dall’antico norreno e significa terra, territorio, luogo.

In irlandese le province sono conosciute come cúigí, cúige al singolare. 

Il termine cúigí, non significa province ma un quinto, quinta parte, in quanto in origine, l’Irlanda era divisa in cinque parti, corrispondenti a mitici regni celtici.

Prima dell’invasione normanna nel 1169, queste cinque province esistevano come regni vagamente federati controllati dalle grandi famiglie dinastiche irlandesi: 

– Uí Néill/O’Neill nell’Ulster; 

– Uí Máeilsheáchlainn/O’Melaghlin nel Meath; 

– Uí Briain/O’ Brien nel Munster; 

– Uí Conchobhair/O’Conor nel Connacht; MacMurchadha-Caomhánach/MacMurrough-Kavanagh nel Leinster.

Quando i Normanni invasero e occuparono l’Irlanda fino al 1541, il potere delle grandi famiglie irlandesi tramontò e la quinta provincia il Meath, che costituiva il cuore dell’Irlanda, sede del Re Supremo, che incorporava le moderne contee di Meath, Westmeath e parti delle contee circostanti, si fuse con il Leinster.

Ciò era dovuto principalmente all’introduzione del “Pale”, parola che deriva dal latino pallus, e significa palo, muro difensivo costruito con pali, palizzata.

Nel contesto irlandese la parola non si riferisce ad un perimetro difensivo, ma all’area racchiusa da tale perimetro fittizio, in cui si osservava la cultura e la legge inglese. 

Il Pale ha visto una pesante colonizzazione del Leinster, formando la provincia come la conosciamo oggi, comprendeva all’incirca le contee di Louth, Meath, Dublino e Kildare, e  corrispondevano alla terra della pace, in contrapposizione alla terra della guerra dove regnava il dominio gaelico.

Attualmente le province non hanno scopi politici o amministrativi, esistono solo come entità storiche e culturali.

Munster

Munster, deriva dall’irlandese Mumhan + Old Norse staðr, che significa “terra di Mumha”. 

In irlandese moderno è chiamato Mhumhain o Cúige Mumhan.

Si trova nella parte sud occidentale dell’Irlanda e comprende le contee di: Clare, Cork, Kerry, Limerick, Tipperary e Waterford. 

Storicamente era uno dei “Five Fifths”, antiche province o regni d’Irlanda. 

Geograficamente, l’area è divisa dai monti Sliabh Luachra in Desmond a sud e Thomond a nord.

All’inizio dell’Irlanda, il Regno di Munster era uno dei regni dell’Irlanda gaelica governato da un rí ruirech, re dei sovrani, in seguito all’invasione normanna dell’Irlanda, gli antichi regni furono suddivisi in contee per scopi amministrativi e giudiziari. 

Nei secoli successivi, la legislazione del governo locale ha visto un’ulteriore suddivisione delle contee storiche.

Munster, essendo il luogo di nascita dei moderni giochi gaelici, ha un forte patrimonio sportivo, in particolare l’hurling e il rugby. 

Ci sono molti antichi castelli e monasteri nella provincia ed insieme alla vasta campagna verde e alle tre città, ne fanno una caratteristica dell’industria del turismo.

Leister

Leinster, deriva dall’irlandese Laighin + Old Norse staðr, che significa “terra dei Laighin”. 

In irlandese moderno si chiama Laighin o Cúige Laighian.

Si trova nella parte sud orientale, comprende la capitale Dublino ed è la provincia più popolata, oltre la metà della popolazione irlandese vive qui.

Oltre a Dublino comprende le contee di Kildare, Offaly, Wexford, Carlow, Kilkenny, Laois, Longford, Louth, Meath, Westmeath e Wicklow.

La provincia comprende gli antichi regni di Meath, Leinster e Osraige.

Il regno di Osraige, fu un ampio Stato cuscinetto tra il Leinster e il Munster, i suoi confini meridionali erano i fiumi Suir e Barrow, sebbene si estendesse in origine fino al mare e i suoi sovrani ebbero qualche influenza sui re vichinghi di Waterford.

Nel nord forse si estendeva sui Slieve Bloom e raggiungeva il fiume Shannon, anche se nel periodo storico il regno si attestò generalmente a sud si queste montagne, col confine di solito posto sul fiume Nore. 

In senso orario confinava coi regni o le signorie di Ele, Ui Duach, Loigis, Ui Drona, Uí Cheinnselaig, Desi Mumhain, ed Eóganachta Caisel. La città principale, nonché la capitale della dinastia era Kilkenny.

In seguito all’invasione normanna dell’Irlanda del XII secolo, le storiche “quinte” di Leinster e Meath si fusero gradualmente, principalmente a causa dell’impatto del Pale, che si trovava a cavallo di entrambe, formando così l’attuale provincia di Leinster. 

Il Leinster è ricco di castelli medievali, sport e teatro, ed è sede della capitale dell’Irlanda, Dublino. 

La capitale, cittadina originariamente fondata dai Vichinghi, è ricca di luoghi storici ed eventi culturali per intrattenere i turisti.

Ulster

Ulster, derivato dall’irlandese Ulaidh + Old Norse staðr, che significa “terra degli Ulaidh”. 

In irlandese moderno si chiama Ulaidh o Cúige Uladh.

Situata nella parte più settentrionale dell’Irlanda ospita la capitale del NI Belfast e comprende le contee di Antrim, Down, Armagh, Fermanagh, Tyrone e Derry in NI e le contee di Donegal, Monaghan e Cavan in Repubblica.

Attira ogni anno centinaia di visitatori grazie alle colonne di basalto delle Giant’s Causeway. La bellezza dell’Ulster vive nell’influenza esercitata da diverse culture: gli scozzesi, i gaelici, i normanni e gli anglo-normanni.

Connacht

Connacht, a volte anglicizzato come Connaught, deriva dalla dinastia Connachta, che significa i discendenti di Conn. 

In irlandese moderno si chiama Connachta o Cúige Chonnacht.

Si trova sulla costa nord occidentale dell’isola, composta dalle contee di Galway, Sligo, Mayo, Leitrim e Roscommon. 

La tradizione gaelica è ancora molto radicata in queste zone, famosa la città di Galway, ma anche per il suo paesaggio naturale mozzafiato, che evoca l’eterea poesia di WB Yeats a Sligo e l’impareggiabile ritratto della vita sulle Isole Aran di JM Synge.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.