La scrittura Ogham è un antico sistema di scrittura irlandese, che si ritiene sia stato creato intorno al IV secolo dC e che veniva utilizzato principalmente per la scrittura su legno o pietra.
Questo antico alfabeto celtico è composto da un insieme di segni, ogham appunto, costituiti da linee o incisioni su una linea centrale, che rappresentava il tronco di un albero.
Ogni segno corrispondeva ad una lettera dell’alfabeto, ma il numero di lettere effettivamente utilizzate variava a seconda della regione e della lingua in cui era utilizzata.

Secondo la tradizione, nel Libro di Ballymote si dice che questo alfabeto fosse stato creato da Ogma, Dio celtico della battaglia, che era anche il Dio della scrittura, della conoscenza e della retorica, per permettere agli irlandesi di scrivere in modo più efficiente e discreto.
La scrittura Ogham veniva utilizzata soprattutto dai druidi per registrare informazioni importanti, come l’elenco dei re, i confini delle tribù, le leggi e le poesie.
Inizialmente, l’alfabeto Ogham era utilizzato esclusivamente per scopi rituali e magici dai druidi, che credevano che le lettere identificassero un significato sacro e potessero comunicare con il mondo degli spiriti.
Col passare del tempo, anche i guerrieri celtici iniziarono ad utilizzare l’alfabeto Ogham per registrare informazioni importanti riguardo alle loro vittorie e alle loro gesta eroiche.
In particolare, il sistema di scrittura era molto utile per la memorizzazione di informazioni, in quanto il testo poteva essere facilmente inciso su bastoni o pietre e trasportato da un luogo all’altro.
L’Ogham è stato utilizzato per scrivere in lingua gaelica e ha rappresentato una delle prime forme di scrittura in Irlanda.

Ogni segno Ogham rappresenta una lettera dell’alfabeto irlandese, e il loro nome deriva da quello di un albero, poiché ogni segno corrisponde a una parola che inizia con la lettera corrispondente.
Ad esempio, il segno Ogham “saille” rappresenta la lettera S e significa “salice”.
Oggi, si possono trovare tracce della scrittura Ogham soprattutto in Irlanda, dove sono state scoperte numerose pietre con incisioni Ogham.
Molti di questi reperti sono conservati in musei e siti archeologici, come ad esempio il Museo nazionale d’Irlanda a Dublino, il sito archeologico di Drombeg nella contea di Cork e il sito di Knockroe nella contea di Kilkenny.

L’Ogham ha anche suscitato l’interesse di molti studiosi e appassionati di antichità e cultura celtica, che hanno creato numerosi progetti di ricerca e divulgazione su questo antico sistema di scrittura.
Alcuni artisti e artigiani utilizzano ancora oggi l’Ogham per creare oggetti decorativi o gioielli.
La scrittura Ogham è un importante patrimonio culturale dell’Irlanda e della cultura celtica in generale, che affascina e ispira molte persone.
Grazie alle numerose testimonianze e reperti ritrovati, possiamo continuare a scoprire e approfondire la conoscenza di questa antica forma di scrittura e della cultura che l’ha prodotta.
Emma
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!