Robert Gerard Sands, detto Bobby, è stato un attivista politico e membro dell’IRA, l’esercito repubblicano irlandese.
Nato il 9 marzo 1954 a Rathcoole, nella contea di Antrim, in Irlanda del Nord, Sands crebbe in una famiglia di dieci figli e visse in un’area in cui la comunità cattolica era discriminata dalla maggioranza protestante.
Sands si unì all’IRA all’età di diciotto anni e fu arrestato per la prima volta nel 1972, quando fu accusato di possesso di armi da fuoco.
Condannato a cinque anni di carcere, durante il suo periodo di detenzione, iniziò a scrivere poesie e sviluppare le sue idee politiche sulla lotta dell’IRA per l’indipendenza irlandese.

Nel 1976, Sands fu arrestato di nuovo e questa volta fu condannato a quattro anni di carcere per la sua partecipazione all’IRA.
Durante la sua detenzione, Sands fu sottoposto a violenze e torture da parte delle autorità carcerarie britanniche, ma rimase determinato a lottare per la libertà del suo popolo.
Nel marzo 1981, Sands iniziò uno sciopero della fame in segno di protesta contro le condizioni carcerarie e il trattamento riservato ai prigionieri politici.
La sua decisione di morire di fame fu vista come un atto estremo di determinazione e sacrificio, che ispirò molti altri attivisti irlandesi a lottare per la loro causa.
Dopo sessanta giorni di sciopero della fama, Bobby Sands morì il 5 maggio 1981, all’età di ventinove anni.
La sua morte provocò un’ondata di proteste e violenze in tutta l’Irlanda del Nord e attirò l’attenzione del mondo sulla lotta dell’IRA per l’indipendenza irlandese.
Bobby Sands è considerato una figura leggendaria nella storia della lotta per l’indipendenza irlandese e il suo nome è diventato simbolo di resistenza e coraggio.
La sua decisione di morire di fama ha ispirato molti altri attivisti a seguire il suo esempio e ha contribuito a rafforzare il movimento per l’indipendenza irlandese.
Sands è stato un importante membro dell’IRA e ha svolto un ruolo chiave nella lotta per l’indipendenza irlandese.

Anche se la sua morte ha avuto un impatto significativo sulla causa repubblicana, l’IRA ha continuato la sua lotta per l’indipendenza irlandese per molti anni dopo la sua morte.
La figura di Bobby Sands viene ricordata come simbolo della resistenza irlandese e del coraggio degli attivisti che hanno lottato per l’indipendenza del loro popolo.
La sua poesia e la sua testimonianza sono state fonte di ispirazione per molti altri attivisti in tutto il mondo e la sua memoria continua a vivere nel cuore del popolo irlandese.
Bobby Sands è stato anche un poeta di grande talento e molte delle sue poesie sono diventate famose per la loro profondità, la loro emotività e la loro rappresentazione dell’esperienza della lotta irlandese per l’indipendenza.

Ecco alcune delle sue poesie più famose:
“The Rhythm of Time”: Questa poesia è stata scritta da Sands nel 1980 ed è stata ispirata dalla sua esperienza di detenzione. La poesia affronta la questione della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda, descrivendola come un processo inevitabile che segue il “ritmo del tempo”.
“The Sleeping Rose”: Questa poesia, scritta nel 1981 poco prima della morte di Sands, è un tributo alla sua compagna Geraldine e alla loro figlia. La poesia è un’espressione dell’amore e della speranza che Sands ha provato nella sua vita personale, nonostante la sua lotta politica.
“Back Home in Derry”: Questa poesia, scritta nel 1978, è diventata una canzone popolare tra gli attivisti dell’IRA e affronta la questione della deportazione degli attivisti irlandesi nel Regno Unito. La poesia esprime la nostalgia per la patria e la determinazione di continuare la lotta per l’indipendenza.
“McCreesh”: Questa poesia è stata scritta da Sands in onore di uno dei suoi compagni di prigionia, Raymond McCreesh, che era morto durante lo sciopero della fama.
La poesia esprime l’amore e il rispetto che Sands aveva per McCreesh e la sua determinazione di continuare la lotta per l’indipendenza.
Queste sono solo alcune delle più famose di Bobby Sands, ma la sua opera poetica è molto vasta e include molti altri lavori che meritano di essere letti e apprezzati.
Emma.
Per questo articolo ho preso alcune foto dai giornali dell’epoca e dal web, se qualcuno conosce gli autori inserirò i crediti.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!