Michael Daniel Higgins è un leader politico e intellettuale irlandese, attualmente in carica come Presidente della Repubblica d’Irlanda.
Mícheál Dónal Ó hUigínn, in irlandese, è nato il 18 aprile 1941 a Limerick, ha iniziato la sua carriera politica come membro del Partito Laburista Irlandese, rappresentando la circoscrizione di Galway West alla Dáil Éireann, il parlamento irlandese, tra il 1981 e il 2002.
Durante questo periodo ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di Ministro per l’Arte e la Cultura e Ministro per le Identità Nazionali e gli Affari Internazionali.
Prima di dedicarsi alla politica, Higgins ha svolto un’intensa attività accademica, insegnando sociologia e politica all’Università di Limerick e all’Università NUIG (National University of Ireland, Galway).
E’ anche uno scrittore e poeta di successo, e ha continuato a scrivere e a recitare poesie anche durante la sua carriera politica e di rappresentante dello stato.
Higgins è stato eletto Presidente della Repubblica d’Irlanda nel 2011 e rieletto nel 2018. Durante il suo mandato ha dimostrato un impegno costante nella promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia sociale.

Ha svolto un ruolo importante nella promozione dell’Irlanda e del suo patrimonio culturale nel mondo, inoltre ha visitato numerosi paesi per incontrare leader di diversi livelli e tenere discorsi incentrati su temi come la pace, i diritti umani e la cooperazione internazionale.
Uno dei principali obiettivi del Presidente Higgins è stato quello di rafforzare la coesione sociale e di promuovere una società più inclusiva e solidale in Irlanda.
Ha promosso l’importanza della cultura e dell’arte nello sviluppo della società, incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini nella vita culturale del paese.
Ha fatto il possibile per promuovere un dialogo costruttivo tra le diverse comunità culturali presenti in Irlanda, sottolineando l’importanza della diversità e dell’inclusione.
In generale, durante il suo mandato, Higgins si è distinto per la sua visione globale, per il suo impegno per la giustizia sociale, e per la sua capacità di unire le diverse parti della società irlandese.
Lo sapete che esiste un’amicizia di lunga data con il nostro presidente Sergio Mattarella?
In un mondo in cui le relazioni internazionali giocano un ruolo sempre più importante, la collaborazione tra i leader di diversi paesi diventa fondamentale.
Un esempio di un rapporto profondo e duraturo tra due presidenti è quello tra il presidente irlandese Michael Daniel Higgins e il presidente italiano Sergio Mattarella.
Non solo questi due uomini di stato hanno ricoperto ruoli di grande importanza nelle rispettive nazioni, ma hanno anche sviluppato un’amicizia personale che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Irlanda e l’Italia.
Durante i loro mandati, al momento in cui scrivo l’articolo sono ancora in carica entrambi, Higgins e Mattarella hanno avuto diverse occasioni per incontrarsi e per discutere di questioni di interesse comune.
Questi incontri hanno spesso riguardato temi quali la politica europea, il cambiamento climatico, la cultura e la promozione dei diritti umani.
Entrambi i presidenti hanno dimostrato una volontà di collaborare e di condividere le loro esperienze per affrontare le sfide globali in modo più efficace.
Il rapporto tra Higgins e Mattarella non si è limitato solo agli incontri ufficiali, entrambi i presidenti hanno promosso la cooperazione bilaterale tra i loro paesi, incoraggiando scambi culturali, accordi commerciali e collaborazioni nel campo dell’istruzione e della ricerca.
Questi sforzi hanno contribuito a rafforzare i legami tra l’Irlanda e l’Italia ed a favorire una migliore comprensione reciproca delle rispettive culture e tradizioni.
Il rapporto tra il presidente irlandese Michael Daniel Higgins e il presidente italiano Sergio Mattarella è un esempio di come l’amicizia personale e la cooperazione politica possono andare di pari passo per rafforzare i legami tra due nazioni.
Attraverso incontri, dialogo e cooperazione bilaterale, questi due leader hanno lavorato insieme per affrontare le sfide globali e promuovere la comprensione culturale.
Ora lasciamo la politica per un’altra amicizia, quella con i suoi adorati cani.

Gli amici a quattro zampe hanno sempre occupato un posto speciale nei cuori delle persone, indipendentemente dal loro status sociale o professionale.
Eppure, ci sono alcune figure pubbliche che hanno dimostrato un amore particolare per i cani, tra cui il presidente irlandese Michael Daniel Higgins.
Con il suo amore dichiarato per gli animali e la presenza costante dei suoi fedeli compagni canini durante il suo mandato presidenziale, Higgins ha contribuito a suscitare un senso di calore e affetto nella nazione irlandese.
Un presidente che ama gli animali fin dal suo insediamento come nono presidente d’Irlanda nel 2011, Michael D. Higgins ha fatto trasparire il suo amore per gli animali.
Sia come politico che come individuo, ha sempre mostrato un profondo rispetto e affetto per tutte le creature viventi, tuttavia, è con i suoi cani che ha sviluppato un legame particolarmente intimo.
La presenza costante dei cani durante il mandato presidenziale è una delle caratteristiche più riconoscibili dell’amministrazione di Michael D. Higgin, i suoi bovari bernesi, Bród e Síoda, sono diventati una presenza costante durante gli eventi ufficiali e le visite di stato.
Sono spesso visti accanto al presidente in foto e video, aggiungendo un tocco di affetto e gioia alle sue attività istituzionali.
Miscneach, di due anni, è entrato a far parte della famiglia dopo la morte di Síoda nel settembre 2020.
Questi ambasciatori pelosi dell’Irlanda non sono solo compagni affettuosi, ma hanno anche svolto un ruolo importante, durante le visite di stato hano aiutato a rompere il ghiaccio e ad allentare la tensione, contribuendo a creare un’atmosfera più informale e amichevole.
Sono diventati una sorta di simbolo dell’approccio aperto e accogliente dell’Irlanda alle relazioni internazionali.
Emma
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!