Hai mai sentito parlare del marmo di Connemara?
Se hai visitato l’Irlanda l’avrai sicuramente vista nei negozi di souvenir, leggi l’articolo e scoprirai i suoi segreti!
Questa pietra preziosa, con le sue striature verdi e grigie, nasconde una storia affascinante che risale ai tempi antichi dei Celti.
In un’epoca in cui i Celti dominavano le terre d’Irlanda, il marmo di Connemara era considerato un tesoro inestimabile per i Celti, che lo utilizzavano per creare opere d’arte, gioielli e monumenti.
Era associato alla forza, alla saggezza e alla connessione con il regno spirituale.

Ma cosa rende il marmo di Connemara così speciale?
La sua colorazione verde e grigia è dovuta alla presenza di minerali unici che si sono formati milioni di anni fa, durante l’era glaciale.
Questa pietra unica e rara può essere trovata solo in alcune grotte nel cuore del Connemara, una regione selvaggia e affascinante nell’ovest dell’Irlanda.
Leggende e credenze celtiche.
Si dice che il marmo di Connemara sia il risultato di una lotta tra due giganti, che si sfidarono tra le montagne di Connemara lanciandosi enormi massi.
Durante la battaglia, i massi si frantumarono, dando origine al marmo che conosciamo oggi.
Oltre alla leggenda dei giganti, il marmo di Connemara è anche associato a divinità celtiche e alla magia.
I Celti credevano che questa pietra avesse proprietà curative e protettive, e veniva spesso indossata come amuleto.
Il marmo di Connemara era anche utilizzato per costruire antichi dolmen e siti sacri, che rappresentavano i legami profondi tra l’uomo e il mondo spirituale.
Ma la più bella è questa, all’epoca delle meravigliose fate, il regno magico dei Sidhe, era governato da un re senza pari, Ri na Beola, noto come il sovrano dei Dodici Ben (o anche come il principe di Lugatherive).
Quando i Tuatha De Danann fecero la loro comparsa nel Connemara, Re Beola si stabilì tra le maestose cime dei Dodici Ben.
La sua imponente dimora si ergeva sulla vetta più alta, il celebre Ben Ban, chiamato così per la nebbia bianca che lo avvolgeva, nascondendolo completamente a chiunque si avvicinasse.
Re Beola governava il suo regno all’interno e attorno alle imponenti montagne, ciascuna coperta da un manto di erbetta verde smeraldo, frutto degli incantesimi del re.
In quei tempi, il bestiame era di inestimabile valore, ma quello posseduto da Ri na Beola superava tutti.
Si diceva che fosse il bestiame più grasso e ben nutrito di tutto il Connacht, e anche il più vigoroso, abituato a scalare su e giù per le montagne come Sisifo nelle leggende greche, pascolando tra le sue verdi praterie.
Dopo la sconfitta i Tuatha Dé Danann si ripararono nel sottosuolo, questo inganno fece infuriare re Beola, che, tramite l’antica magia del sidhe, portò con sé ogni filo d’erba verde sotto terra, dove i suoi preziosi animali avrebbero potuto pascolare.
Undici dei Dodici Ben rimasero come spettacolari affioramenti rocciosi, incapaci di sostenere uomini e bestiame, solo Ben Ban mantenne la sua vegetazione rigogliosa, poiché ospitava il castello del re.
Si narra che in una giornata umida e nebbiosa, se le nubi si diradano, sia possibile intravedere le torri di questa magnifica fortezza.
Da allora, Ri na Beola ha vissuto sottoterra, pascolando il suo bestiame su quell’erba verde di straordinaria prelibatezza.
Così nacque il rinomato marmo verde del Connemara, un vero gioiello della natura plasmato dal regale sovrano dei Dodici Ben.
Oggi, il marmo di Connemara continua ad affascinare e ispirare artisti, scultori e artigiani di tutto il mondo.

Le sue caratteristiche uniche e la storia che lo circonda lo rendono un materiale prezioso e ambito per la creazione di opere d’arte e oggetti di design.
Quando si osserva il marmo di Connemara, si ha la testimonianza di una storia millenaria che si intreccia con miti e leggende celtiche.
È come se le pietre raccontassero segreti nascosti e avventure epiche che si sono svolte in tempi lontani.
È un invito a esplorare l’eredità dei Celti e ad ammirare la bellezza intrinseca di questa pietra preziosa.
Che tu sia appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente affascinato dalla magia dei Celti, il marmo di Connemara non mancherà di rapirti con il suo fascino unico.
Sei pronto a immergerti in una tradizione secolare irlandese che ha aiutato generazioni a rilassarsi e trovare serenità?

La magnifica Pietra della Preoccupazione del Connemara, è creata col marmo del Connemara ed è diventata uno strumento prezioso per alleviare lo stress e l’ansia.
È considerata un simbolo di tranquillità e pace interiore, un modo per affrontare i pensieri ansiosi e ritrovare l’equilibrio.
La Pietra della Preoccupazione del Connemara ha un aspetto affascinante: è una pietra levigata e lucidata dalla forma perfetta per adattarsi nel palmo della mano.
Ogni pietra è unica nel suo genere, con sfumature di verde e grigio che richiamano la bellezza incontaminata dell’Irlanda stessa.
La tradizione vuole che tu prenda la pietra nella tua mano quando sei preoccupato o stressato, mentre la stringi, senti i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni fluiscono nella pietra stessa.
La pietra agisce come una sorta di spugna emotiva, assorbendo le tue tensioni e le tue ansie, lasciandoti una sensazione di sollievo e calma interiore.
Le origini di questa tradizione affondano le radici nel folklore e nella spiritualità irlandese.
Da secoli, la comunità del Connemara ha creduto nel potere della natura e dei suoi elementi per curare e riequilibrare l’anima.
La Pietra della Preoccupazione del Connemara rappresenta un connubio perfetto tra la saggezza antica e la modernità, poiché continua ad aiutare le persone a trovare pace e tranquillità in un mondo sempre più frenetico.
Oggi, questa tradizione ha catturato l’attenzione di persone provenienti da tutte le parti del mondo, che cercano un modo semplice ma efficace per rilassarsi e alleviare lo stress.
La Pietra della Preoccupazione del Connemara è diventata un simbolo di speranza e forza interiore, una risorsa preziosa in tempi di incertezza e ansia.
Se ti senti sopraffatto dalle preoccupazioni quotidiane o hai bisogno di un momento di tranquillità, la Pietra della Preoccupazione del Connemara potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno.
Afferra una di queste meravigliose pietre irlandesi, lascia che assorba i tuoi pensieri inquieti e permetti a te stesso di trovare un momento di pace interiore.
La tradizione continua, e la Pietra della Preoccupazione del Connemara è pronta ad accompagnarti in questo viaggio verso la calma e la serenità.
Che tu sia irlandese di nascita o di cuore, o semplicemente un viaggiatore curioso, lasciati avvolgere dal fascino di questo tesoro irlandese e scopri l’arte di rilassarsi e alleviare lo stress in modo autentico.
Emma
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!