Fari irlandesi un italiano a Sligo

Fari d’Irlanda – Parte 2

I fari d’Irlanda sono gioielli architettonici che punteggiano la selvaggia e affascinante costa dell’isola verde.

Se avete perso la prima parte potete trovarla QUI

Lighthouse Blackhead, Antrim

Il Lighthouse Blackhead, è stato costruito nel 1902 ed è ancora in funzione oggi.

Il Blackhead Lighthouse offre una vista spettacolare sulla costa settentrionale dell’Irlanda e sul Mare d’Irlanda. 

La torre del faro, alta 16 metri, è stata progettata dall’ingegnere civile William Douglass e il suo fascio di luce poteva essere visto fino a 28 chilometri di distanza.

Il faro è stato automatizzato nel 1975, ma è ancora una presenza vitale lungo la costa, fornendo importanti informazioni sulla navigazione e la sicurezza in mare. 

Il faro è stato aperto al pubblico nel 2015 e le visite guidate sono disponibili durante i mesi estivi.

Durante la visita guidata, potrete vedere da vicino la torre del faro, ammirare la lanterna originale e apprendere la storia e la cultura dei fari irlandesi. 

Scoprirai anche la storia locale di Whitehead e la vita dei guardiani del faro che hanno vissuto lì nel corso degli anni.

Il Lighthouse Blackhead è anche il punto di partenza per molte attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, escursioni sulle colline circostanti e birdwatching. 

Il faro si trova sulla strada costiera Antrim Coast Road, una delle strade più panoramiche d’Europa, che offre viste spettacolari sulla costa irlandese e sui paesaggi rurali.

Lighthouse Loop Head, Clare

Il Lighthouse Loop Head, è situato nella selvaggia bellezza della penisola di Loop Head, nella contea di Clare. 

Le sue origini risalgono al 1670, mentre nel 1802 fu costruito il primo faro a torre, che fu poi sostituito con una nuova torre nel 1854 progettata da George Halpin ed è ancora in funzione oggi, fornendo informazioni cruciali sulla navigazione nella zona.

La Loop Head Peninsula è una delle zone costiere più spettacolari d’Irlanda, e il Lighthouse Loop Head è uno dei suoi gioielli nascosti. 

Situato in cima a una scogliera, il faro offre viste panoramiche sulle scogliere a picco sul mare, sulle spiagge bianche e sulla natura selvaggia della zona.

Il faro è anche il punto di partenza per molte attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, birdwatching e sport acquatici come surf e kayak. 

La zona è anche famosa per la sua ospitalità e le sue tradizioni culinarie, con numerosi ristoranti e pub che servono pesce fresco e specialità locali.

Lighthouse St John’s Point, Down 

Situato sulla punta meridionale della contea di Down, questo faro, costruito nel 1839, è uno dei fari più alti d’Irlanda, con un’altezza di 40 metri, ed è ancora in funzione oggi, fornendo informazioni cruciali sulla navigazione nella zona.

La posizione del Lighthouse St John’s Point è assolutamente spettacolare, con una vista mozzafiato sulla costa rocciosa e sul Mar d’Irlanda. 

La torre del faro offre una vista panoramica sulla penisola di Mourne, sull’isola di Rathlin e sulla costa scozzese, che si estende fino all’isola di Islay.

Durante la visita guidata al faro, potrete scoprire la storia del faro e della navigazione nella zona, e apprezzare l’architettura elegante e funzionale del faro stesso. 

Il Lighthouse St John’s Point è anche il punto di partenza per numerose attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, pesca, birdwatching e sport acquatici come windsurf e kayak. 

La zona circostante è ricca di attrazioni turistiche, come la città di Downpatrick, dove è sepolto San Patrizio e il Game of Thrones Experience, che offre visite guidate ai luoghi delle riprese della famosa serie TV.

Lighthouse Ballycotton, Cork

Situato sulla costa sud-est della contea di Cork, questo faro, costruito nel 1851, si trova su un promontorio roccioso che si affaccia sull’Oceano Atlantico e offre una vista mozzafiato sulla costa irlandese.

Il Lighthouse Ballycotton è un faro in pietra di 27 metri di altezza che domina la baia di Ballycotton e la costa circostante.

A rendere unico questo faro è il fatto che è uno dei 2 fari neri presenti in Irlanda ed è accessibile solo in barca.

Il faro fu acceso per la prima volta nel 1851, dopo che nel 1847 il piroscafo Sirius, la prima nave ad attraversare l’Oceano Atlantico completamente a vapore, fece naufragio qui a causa di una fitta nebbia. 

Il Lighthouse Ballycotton è anche il punto di partenza per numerose attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, pesca, birdwatching e sport acquatici come windsurf e kayak. 

Inoltre, la zona circostante è ricca di attrazioni turistiche, come il Castello di Cahir, la città di Cork, famosa per i suoi pub e la sua vita notturna, e la famosa spiaggia di Inchydoney, una delle spiagge più belle d’Irlanda.

Lighthouse Blacksod, Mayo  

Situato nella penisola di Mullet, è stato costruito nel 1860 per segnalare l’ingresso della Baia di Blacksod e offrire ai naviganti un punto di riferimento sicuro in una zona molto pericolosa.

Il Blacksod Lighthouse, alto 16 metri, domina la costa irlandese e offre una vista panoramica sulla Baia di Blacksod e sulla costa circostante. 

Il faro è ancora in funzione e gestito dal Commissioners of Irish Lights, l’ente che si occupa della navigazione nella zona.

Il faro è stato costruito con il granito rosso sottostante, conferendogli un colore e uno stile unici.

La visita guidata al faro vi porterà alla scoperta della sua storia e della sua importanza nella navigazione nella zona. 

Potrai anche salire sulla torre del faro e godere della vista mozzafiato sulla costa irlandese e sull’Oceano Atlantico.

Come stazione meteorologica, il faro si è rivelato prezioso durante la seconda guerra mondiale, fornendo alla Gran Bretagna rapporti meteorologici in base a un accordo risalente al Trattato del 1921. 

I bollettini meteorologici di Blacksod si sono rivelati cruciali per la tempistica dello sbarco in Normandia del D-Day. Oggi una targa svelata nel 2004 commemora le “Previsioni meteorologiche del D-Day inviate da Blacksod il 4 giugno 1944”.

Il Faro Blacksod Lighthouse è anche il punto di partenza per numerose attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, pesca, birdwatching e sport acquatici come surf e kitesurf. 

La zona circostante è anche ricca di attrazioni turistiche, come la vicina cittadina di Belmullet, famosa per le sue tradizioni musicali e culturali.

Lighthouse Rathlin West Light, Antrim

Questo faro, situato sulla scogliera occidentale dell’isola di Rathlin, è stato costruito nel 1912 e rappresenta uno dei più bei esempi di architettura marittima in Irlanda.

Anche se si ha menzione di un’altra luce su Rathlin fatta all’inizio del 1901.

Il Rathlin West Light, alto 18 metri, si affaccia sull’Oceano Atlantico e offre una vista panoramica sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda. 

Il faro è stato automatizzato nel 1983, ma ancora oggi rappresenta un punto di riferimento importante per i naviganti che si avvicinano alla costa.

La visita guidata al faro vi porterà alla scoperta della sua storia e della sua importanza nella navigazione nella zona. 

Potrai anche salire sulla torre del faro e godere della vista mozzafiato sulla costa irlandese e sull’Oceano Atlantico.

Il Lighthouse Rathlin West Light è anche il punto di partenza per numerose attività all’aperto, come passeggiate lungo la costa, birdwatching e sport acquatici come la pesca e il kayak. 

La zona circostante è anche ricca di attrazioni turistiche, come il vicino porto di Church Bay, famoso per le sue bellezze naturali e la sua storia marittima.

La zona è anche nota per la sua gastronomia, con numerosi ristoranti e pub che servono specialità locali, come il pesce fresco e le ostriche.

Baltimore Beacon, Cork

Se sei alla ricerca di una destinazione che unisce la bellezza della costa irlandese con un pezzo di storia marittima, allora il Baltimore Beacon è il luogo perfetto per te. 

Situato nella contea di Cork, questo faro bianco a forma di torre offre una vista mozzafiato sul mare aperto e sui pittoreschi paesaggi costieri.

L’attuale Baltimore Beacon è stato costruito nel 1848 in risposta alle crescenti attività commerciali del porto di Baltimora e per assistere le navi che navigavano lungo la costa irlandese. 

Precedentemente c’era un faro costruito per ordine del governo britannico dopo la ribellione del 1798.

Il faro è conosciuto localmente come “La moglie di Lot”, dopo che la donna biblica si trasformò in una colonna di sale.

Il faro ha una torre di 49 piedi, con una scala a chiocciola interna che conduce alla cima, dove puoi goderti una vista panoramica a 360 gradi sulla costa e sull’oceano.

Oltre alla sua funzione originaria, il Baltimore Beacon ha anche una storia interessante. Durante la seconda guerra mondiale, il faro fu utilizzato come base di addestramento per i piloti della Royal Air Force. 

Nel 1959, il faro fu trasformato in un centro di ricerca oceanografica.

Oggi, il Baltimore Beacon è un’attrazione turistica popolare, è possibile visitare la torre durante il giorno e salire fino alla cima per ammirare la vista spettacolare. 

Lighthouse Dun Laoghaire, Dublino    

Il faro di Dun Laoghaire ha illuminato la costa di Dublino per oltre due secoli.

Questo maestoso faro non solo offre una vista spettacolare sull’oceano, ma rappresenta anche un importante punto di riferimento nella storia marittima irlandese.

Il Faro di Dun Laoghaire fu costruito per la prima volta nel 1817, su progetto dell’architetto George Halpin Sr. 

Situato nella cittadina di Dun Laoghaire, a circa 12 chilometri a sud di Dublino, questo faro era originariamente noto come “Kingstown Lighthouse”, prendendo il nome dalla precedente denominazione della città. 

Il faro venne costruito per garantire la sicurezza delle imbarcazioni che navigavano nelle acque dell’Irlanda, fornendo una guida luminosa e affidabile.

La struttura originale del faro era costituita da una torre di pietra grigia alta 20 metri, con una lanterna rossa posta in cima che emetteva una luce fissa. 

Questa luce, visibile a una distanza di oltre 27 chilometri, guidava i marinai attraverso le pericolose acque lungo la costa di Dublino. 

Nel corso degli anni, il faro subì diverse modifiche e miglioramenti tecnologici per adeguarsi ai cambiamenti delle esigenze marine.

Oltre alla sua funzione pratica di aiutare la navigazione, il faro di Dun Laoghaire è anche un simbolo iconico della storia e della cultura di Dublino. 

Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento amato e una meta turistica popolare. La sua posizione panoramica sulla costa, circondata da maestosi paesaggi marini, lo rende un luogo ideale per una passeggiata o per godersi un tramonto mozzafiato.

Negli ultimi decenni, con l’avvento delle moderne tecnologie di navigazione, il ruolo del faro di Dun Laoghaire come guida principale per le imbarcazioni si è ridotto. 

Tuttavia, il faro continua a operare e la sua luce risplende ancora, offrendo un senso di continuità e tradizione nella vita marittima di Dublino.

Lighthouse Fenit, Kerry   

Il suggestivo Faro di Fenit da decenni illumina la costa di Tralee, nella pittoresca contea di Kerry, con la sua maestosa presenza, rappresenta un’icona di sicurezza e una testimonianza del passato marittimo della regione.

Il Faro di Fenit fu costruito per la prima volta nel 1851 per fornire una guida luminosa alle navi che solcavavano le acque dell’Atlantico lungo la costa occidentale dell’Irlanda. 

Situato nella città di Fenit, a circa 10 chilometri a nord-ovest di Tralee, il faro fu progettato dall’ingegnere George Halpin Jr., noto per le sue numerose realizzazioni nell’ambito dei fari irlandesi.

Oggi, il Faro di Fenit rappresenta molto più di un semplice punto di riferimento per le imbarcazioni è diventato un simbolo di bellezza e incanto nella regione di Tralee. 

La sua posizione scenografica, affacciata sull’Oceano Atlantico, offre viste spettacolari sulle acque blu e sulle suggestive scogliere circostanti.

Il faro ha subito diverse modifiche e miglioramenti nel corso degli anni, per adattarsi alle esigenze della navigazione moderna.

Nel 1927 fu convertito all’energia elettrica, sostituendo le vecchie lampade a olio con un sistema di illuminazione più efficiente. 

Nel 1992, venne completamente automatizzato, eliminando la necessità di guardiani del faro a tempo pieno.

Oggi, il Faro di Fenit rappresenta una meta turistica popolare per i visitatori che vogliono esplorare la splendida costa di Tralee. 

È possibile passeggiare lungo i sentieri costieri circostanti, ammirando le onde che si infrangono sugli scogli e respirando l’aria fresca dell’oceano. 

La vista dal faro offre panorami mozzafiato, con il mare che si estende all’orizzonte e le montagne di Kerry a fare da sfondo.

Inoltre, il faro è diventato un simbolo di sicurezza e orientamento per i navigatori moderni, nonché un punto di riferimento per la comunità locale. La sua presenza solida e la luce che brilla nella notte continuano a guidare le imbarcazioni attraverso le acque del mare, mantenendo viva la tradizione marittima di Tralee.

Lighthouse Baily, Howth     

Il Faro di Baily è un’incantevole struttura che risplende sulla costa di Howth, un affascinante villaggio marittimo a pochi chilometri da Dublino. 

Questo faro, con la sua imponente presenza, rappresenta una combinazione perfetta di bellezza architettonica e funzione vitale per la navigazione.

Il Faro di Baily fu costruito per la prima volta nel 1814, ed è uno dei fari più antichi e iconici d’Irlanda. 

Situato sulla punta rocciosa della penisola di Howth, offre una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico e sulle maestose scogliere circostanti. 

Questo faro era essenziale per guidare le navi che si avventuravano nelle acque pericolose al largo di Howth.

La struttura originale del faro di Baily era costituita da una torre in pietra alta 13 metri, che ospitava una lanterna rossa che emetteva una luce fissa. 

Nel corso degli anni, il faro subì vari miglioramenti e cambiamenti tecnologici. 

Nel 1902, fu costruita una nuova torre, alta 41 metri, accanto a quella originale. 

Questa nuova torre era dotata di una lanterna rotante e di un potente sistema di lenti che emettevano una lampada luminosa distinta.

Il Faro di Baily ha resistito alla prova del tempo ed è stato modernizzato per adattarsi alle esigenze della navigazione moderna. 

Il Faro di Baily rappresenta una meta turistica molto popolare, i visitatori possono avventurarsi sulle scogliere circostanti per ammirare la vista panoramica sull’oceano e godere di un’atmosfera di tranquillità e bellezza. 

È un luogo ideale per scattare fotografie mozzafiato, catturando la maestosità del faro e dell’ambiente circostante.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.