I cimiteri megalitici irlandesi sono un affascinante tesoro archeologico che risale a migliaia di anni fa.
Questi antichi siti funerari, disseminati in tutto il paese, testimoniano la maestria e la profonda spiritualità delle civiltà preistoriche che li hanno costruiti.
In questo articolo esploreremo insieme antichi luoghi di sepoltura che risalgono a migliaia di anni fa.
Ci addentreremo nei meandri di questi monumenti di pietra, scoprendo le storie e le leggende che si celano dietro di loro.
Non perdete l’opportunità di imparare di più sulla cultura e la storia dell’Irlanda e di immergervi in un mondo antico e affascinante.
Carrowkeel

Il cimitero megalitico di Carrowkeel si trova nella contea di Sligo.
Questo sito archeologico risale al Neolitico, tra il 4000 e il 2500 aC, ed è costituito da 14 tombe megalitiche situate sulla cima di una collina, a un’altitudine di circa 300 metri.
Per gli antichi abitanti dell’Irlanda, il cimitero megalitico di Carrowkeel aveva una grande importanza culturale e religiosa.
Le tombe erano considerate un luogo sacro e si credeva che fossero abitate da spiriti e divinità.
In particolare, si pensava che le tombe fossero il luogo di sepoltura dei capi tribù e dei re, nonché di guerrieri e sacerdoti.
Secondo la mitologia celtica, il cimitero di Carrowkeel era collegato alla dea della guerra Morrigan, che aveva il potere di proteggere i guerrieri in battaglia, mentre le tombe erano collegate alla divinità solare Lugh, che era venerata dagli antichi Celti per la sua abilità nel combattimento e nelle arti.
Leggende e miti associati al cimitero megalitico di Carrowkeel.
Una di queste storie parla di una maledizione che fu posta sul sito da una vecchia strega, dopo che un re locale aveva profanato una delle tombe, causando la morte di molti dei discendenti del re.
Oggi, il cimitero megalitico di Carrowkeel è diventato una popolare attrazione turistica, visitata da migliaia di persone ogni anno.
Il sito è considerato un importante esempio di architettura megalitica e di ingegneria, e rappresenta un importante patrimonio culturale e storico dell’Irlanda.
Nonostante non sia noto con certezza quale festa celtica fosse celebrata a Carrowkeel, la sua posizione e la presenza di tombe megalitiche ci suggerisce che il sito fosse utilizzato come luogo di sepoltura per le comunità circostanti e potrebbe essere stato utilizzato per celebrare Samhain.
Anche se la natura esatta delle celebrazioni a Carrowkeel rimane incerta, nulla toglie all’importanza culturale e spirituale del sito per le antiche popolazioni celtiche.
Carrowmore

Il cimitero megalitico di Carrowmore si trova nella contea di Sligo.
Questo sito archeologico risale al periodo Neolitico, tra il 4000 e il 2500 aC, ed è costituito da circa 30 tombe megalitiche disposte in un’area di circa 1,5 km².
Secondo la mitologia celtica, il cimitero di Carrowmore era collegato alla dea della guerra Morrigan, che si credeva potesse proteggere i guerrieri in battaglia, si credeva che le tombe fossero collegate alla divinità solare Lugh, che era venerata dagli antichi Celti per la sua abilità nel combattimento e nelle arti.
Il cimitero megalitico di Carrowmore rappresentava un importante centro di potere e spiritualità per gli antichi Celti irlandesi.
Il sito era considerato un luogo sacro e importante per la sepoltura dei capi tribù e dei re.
Oggi, il cimitero megalitico di Carrowmore è diventato una popolare attrazione turistica, visitata da migliaia di persone ogni anno.
Il sito è considerato un importante esempio di architettura megalitica e di ingegneria, e rappresenta un importante patrimonio culturale e storico dell’Irlanda.
E’ stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993, confermando l’importanza che questo luogo ha avuto nella storia dell’Irlanda e nel mondo.
Una possibile festa celebrata a Carrowmore è Bealtaine, che si svolgeva all’inizio di maggio e segnava l’inizio della stagione estiva e delle semine.
Questo festival era associato alla fertilità della terra e alle divinità della natura, ed era caratterizzato da fuochi e processioni sacre.
Tuttavia, potrebbe anche essere che Carrowmore fosse stato utilizzato per celebrare un altro festival importante, Samhain o il solstizio d’estate o d’inverno.
Questi festival erano tutti legati ai cicli naturali e alla connessione con il mondo spirituale.
Oggi, il sito continua ad essere un importante luogo di interesse per gli archeologi, i turisti e coloro che cercano di connettersi con la storia e la cultura dell’Irlanda antica.
Creevykeel Court Tomb

Il cimitero megalitico di Creevykeel si trova nella contea di Sligo.
Questo sito archeologico risale al periodo Neolitico, ed è costituito da una tomba principale e da altri sei tumuli minori.
Per gli antichi abitanti dell’Irlanda, il cimitero megalitico di Creevykeel aveva una grande importanza.
Secondo la mitologia celtica, il cimitero di Creevykeel era collegato alla dea della fertilità e della prosperità, Brigid.
Si credeva che questa divinità proteggesse i campi e garantisse un buon raccolto, e che fosse venerata dagli antichi Celti per la sua abilità di fornire abbondanza e benessere alla comunità.
Ci sono anche alcune leggende e miti associati al cimitero megalitico di Creevykeel.
Una di queste storie parla di una gara tra un re locale e un gigante per la conquista della terra.
Si dice che il re abbia vinto la gara, ma che il gigante abbia piantato un albero nel centro del sito, che è cresciuto fino a diventare la tomba principale di Creevykeel.
Il cimitero megalitico di Creevykeel rappresentava un importante centro di potere e spiritualità per gli antichi Celti irlandesi.
Il sito di Creevykeel era associato alla festa celtica di Beltane, che si festeggia il 1° maggio per celebrare l’inizio dell’estate.
Durante questa festività, si credeva che le divinità della fertilità e della prosperità, come Brigida, fossero particolarmente presenti e che il sito fosse un luogo ideale per le celebrazioni.
Oggi, il cimitero megalitico di Creevykeel è diventato una popolare attrazione turistica, dichiarato monumento nazionale nel 1955, confermando l’importanza che questo luogo ha avuto nella storia dell’Irlanda e nel mondo.
Knocknarea

Il cimitero megalitico di Knocknarea si trova sulla cima della montagna omonima, nella contea di Sligo.
Questo sito archeologico risale al periodo Neolitico, tra il 4000 e il 2500 aC, ed è costituito da una tomba chiamata Cairn di Maeve.
Per gli antichi Celti irlandesi, il cimitero megalitico di Knocknarea aveva una grande importanza culturale e religiosa.
Le tombe erano considerate luoghi sacri e si credeva che fossero abitate da spiriti e divinità.
Secondo la mitologia celtica, il cimitero di Knocknarea era associato alla regina Maeve, una figura leggendaria dell’antica Irlanda, venerata per la sua forza e il suo coraggio.
Si credeva che la regina Maeve fosse stata sepolta in piedi nella tomba costruita in suo onore.
La regina Maeve era considerata una figura potente e importante, che aveva combattuto molte battaglie per proteggere il suo regno e la sua gente.
Il sito di Knocknarea era associato alla festa celtica di Samhain, che si festeggiava il 31 ottobre per celebrare la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno.
Durante questa festività, si credeva che le divinità dei morti e del regno spirituale fossero particolarmente presenti e che il sito fosse un luogo ideale per le celebrazioni.
Oggi, il cimitero megalitico di Knocknarea è diventato una popolare attrazione turistica, visitata da migliaia di persone ogni anno.
Il sito è considerato un importante esempio di architettura megalitica e di ingegneria, e rappresenta un importante patrimonio culturale e storico dell’Irlanda, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1980, confermando l’importanza che questo luogo ha avuto nella storia dell’Irlanda e nel mondo.
Deerpark Court

Nella suggestiva Contea di Sligo, si trova un tesoro nascosto dell’antichità: il cimitero megalitico di Deerpark Court.
Questo luogo intriso di mistero e storia affascina i visitatori di tutto il mondo, offrendo un affascinante sguardo sulla cultura degli antichi irlandesi.
Il cimitero megalitico di Deerpark Court rivela l’importanza del culto ancestrale nella società antica.
Questo sito è costituito da un gruppo di tombe megalitiche risalenti a circa 5.000 anni fa, durante l’Età del Bronzo.
Oggi, il cimitero megalitico di Deerpark Court è un sito storico e archeologico di grande importanza che attira l’attenzione di studiosi, archeologi e appassionati di storia che cercano di comprendere meglio la vita e le credenze dei nostri antenati.
Il cimitero megalitico di Deerpark Court è associato alla festa celtica di Samhain, che cade il 31 ottobre, durante questa festa, si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e il regno dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra.
Nel contesto di Deerpark Court, Samhain assume un significato particolare poiché le tombe megalitiche erano considerate dei portali tra i mondi.
Gli antichi irlandesi avrebbero potuto stabilire un legame con i loro defunti attraverso tali portali durante la festa di Samhain.
Questa connessione con il passato e il ricordo dei defunti era un aspetto cruciale delle tradizioni celtiche.
Abbeyquarter North

Il cimitero megalitico di Abbeyquarter North a Sligo, è uno dei siti archeologici più importanti dell’isola.
Risalente al periodo neolitico, questo sito funerario rappresenta un esempio significativo dell’antica cultura celtica e del suo rapporto con il mondo dei morti.
Il sito di Abbeyquarter North è composto da tre tombe a camera, conosciute localmente come “Maeve’s Cairns”, in onore della leggendaria regina Maeve.
Le tre tombe sono state costruite tra il 4000 e il 2500 aC circa e sono caratterizzate dalla presenza di grandi blocchi di pietra, che venivano utilizzati per costruire le camere funerarie.
Per gli antichi celti irlandesi, questo sito rappresentava un luogo sacro, associato alla morte e alla trasformazione.
La presenza di tombe a camera suggerisce che il sito fosse utilizzato per le sepolture dei membri della comunità, ed era considerato un punto di contatto con il mondo dei morti e delle divinità.
Le divinità collegate a questo sito non sono note con precisione, ma si suppone che fossero divinità della fertilità e della trasformazione, in quanto la morte era vista come un processo di passaggio e di rigenerazione.
Le leggende e i miti associati a questo sito sono numerosi e risalgono all’antichità.
La regina Maeve, che avrebbe dato il nome alle tombe, era una figura mitologica dell’antica Irlanda, considerata un’importante regina e guerriera e si narra che abbia costruito le tombe per i suoi compagni caduti in battaglia.
Un altro mito racconta che il sito di Abbeyquarter North sia stato costruito dal gigante irlandese Fionn Mac Cumhaill, che avrebbe utilizzato le tombe come mezzo per raggiungere il regno dei morti e per acquisire saggezza e conoscenza.
Il cimitero megalitico di Abbeyquarter North ha avuto un’importanza fondamentale per gli antichi celti irlandesi, che vi celebravano importanti ricorrenze.
Durante la festa celtica di Samhain, i Celti credevano che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo ai morti di entrare in contatto con i vivi e di scambiare messaggi.
Inoltre, il sito di Abbeyquarter North era utilizzato anche durante il solstizio d’inverno, quando i Celti celebravano la festa di Yule, in onore della dea madre e della rinascita del sole.
Ora questo sito è diventato la rotonda più antica d’Irlanda, e la chiesa per sradicare le antiche credenze ha fatto erigere una scena del calvario.
Fourknocks
Il cimitero megalitico di Fourknocks è situato nella contea di Meath, è composto da quattro tumuli principali.
Questo sito archeologico risale al periodo Neolitico, tra il 4000 e il 2500 aC, ed è considerato uno dei più importanti esempi di architettura megalitica in Irlanda.
Per gli antichi Celti irlandesi, il cimitero megalitico di Fourknocks era un luogo sacro e importante per la sepoltura dei loro antenati.
Non ci sono divinità specifiche associate a Fourknocks, come invece accade per altri siti megalitici irlandesi come Carrowmore o Knocknarea, ciò potrebbe suggerire che il sito fosse considerato un luogo generale di potere e di sacralità, piuttosto che essere associato a una divinità specifica.
La presenza di grandi tombe e la complessità dell’architettura megalitica suggeriscono che il sito avesse un’importanza particolare per gli antichi Celti irlandesi.
Non esistono leggende o miti specifici associati a Fourknocks e non viene associato a nessuna festa celtica.
Oggi, il cimitero megalitico di Fourknocks è aperto al pubblico ed è una popolare attrazione turistica.
Il sito è considerato un importante esempio di architettura megalitica e di ingegneria, e rappresenta un importante patrimonio culturale e storico dell’Irlanda, dichiarato monumento nazionale nel 1952, confermando la sua importanza per la storia dell’Irlanda e del mondo.
Dun Aenghus
Il cimitero megalitico di Dun Aenghus, situato sull’isola di Inishmore, è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale.
Composto da tre anelli di mura concentriche, il cimitero risale all’età del ferro e rappresenta un esempio unico di architettura megalitica.
Per gli antichi Celti irlandesi, Dun Aenghus era un luogo sacro e di grande importanza culturale.
Non esistono divinità specifiche associate a Dun Aenghus, ma ci sono diverse leggende e miti associati a Dun Aenghus che suggeriscono la sua importanza per gli antichi Celti irlandesi.
Secondo una leggenda, Dun Aenghus era la residenza del dio del mare Manannan mac Lir, che aveva il potere di controllare il tempo e le maree.
Si credeva che il sito fosse protetto da Manannan e dalle sue forze magiche, che lo rendevano invincibile contro gli invasori.
Inoltre, si credeva che Dun Aenghus fosse il luogo dove i re venissero incoronati e dove si tenevano importanti riunioni politiche e religiose, il sito era quindi considerato il centro del potere politico e religioso dell’isola, e rappresentava un simbolo di unità e di forza per gli antichi Celti irlandesi.
Oggi, Dun Aenghus è una popolare attrazione turistica e un importante sito storico e culturale dell’Irlanda, dichiarato monumento nazionale nel 1930, confermando la sua importanza per la storia dell’Irlanda e del mondo.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!