Ciao, oggi ho deciso di iniziare a scrivere una serie di articoli “pratici” che potrebbero risultare utili a chi sta decidendo di trasferirsi in Irlanda.
Trovare casa:
Trovare una casa in affitto può essere semplicissimo o molto complicato in base alla città in cui si effettua la ricerca. Dublino, con la sua concentrazione di aziende multinazionali, oltre ad essere cara, ha un problema di carenza di abitazioni il che fa lievitare i prezzi di quelle disponibili . Solitamente, soprattutto i più giovani o i single, iniziano la loro avventura dublinese affittando in condivisione con altre persone per mantenere il prezzo dell’affitto più basso. Stessa cosa vale per le città di Cork e Galway.
Se hai la fortuna, come è capitato a me, di lavorare per conto tuo e di non aver neccessità di vivere in una di queste “grandi città” puoi optare per le più piccole Sligo, Donegal, Westoport ecc… più appaganti anche a livello paesaggistico e meno care.
Qualunque sia la zona in cui deciderai di trasferirti sappi che qui contano le referenze, senza quelle molte agenzie storceranno il naso. Per fortuna valgono anche quelle italiane, io quando ho affitatto la prima casa ho dato come referenze quelle dei proprietari del negozio che avevo in affitto in Italia senza problemi.
Se non hai referenze perchè in Italia vivevi con i tuoi genitori, sei proprietario ecc… Dovrai prima trovarti un lavoro qui, il tuo nuovo datore di lavoro scriverà una lettera per il padrone di casa in cui lo assicurerà del fatto che avrai uno stipendio e potrai pagare l’affitto.
Per quanto riguarda elettricità, gas, broadband ecc… sarà il proprietario o l’agenzia ad eseguire tutte le volture a tuo nome. Per questo motivo ti consiglio di aprire il prima possibile un conto corrente irlandese (è richiesto il PPS number, te ne parlerò in un futuro articolo) su cui attivare i direct debit per il pagamento delle bollette, questo ti consentirà di non pagare esosi depositi alle varie compagnie.
[amazon_link asins=’B01LVXZRG9,B06XWN7VCQ,B01MXFV5D3,B01FWJWIJ4,B06XNLMSDX,B01DAZH4I2′ template=’ProductCarousel’ store=’creativefacto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1cdf7612-92fc-11e7-8d6e-f35f85317c5a’]
Le case irlandesi sono diverse:
Ebbene si, le case irlandesi hanno molte differenze rispetto a quelle che normalmete siamo abituati a vedere in Italia ad esempio sono quasi sempre costruite in legno con solo le mura esterne in mattoni di cemento. Sono solitamente molto grandi e poco arredate, hanno un giardino più o meno grande, quasi tutte hanno un camino che spesso è anche collegato ai caloriferi. Il sistema di riscaldamento più diffuso è quello ad olio (Karosene) ma si trovano case con riscaldamento a GAS o elettrico.
I fornelli sono quasi sempre elettrici così come le docce.
Insomma, questione di abitudine a sistemi concepiti in maniera differente a quelli a cui siamo abituati.
Per ora termino qui, scriverò a breve un articolo in cui ti spiegherò come ottenere il PPS number e perchè dovrai averlo e qualche suggerimento sulle assicuraizioni auto.
Simone
PS: Segui anche la mia pagina facebook! Clicca qui
Se ti piace il nostro blog e vuoi offrirci un caffè puoi farlo da QUI!